Controll Room © CMF
Il Comune di Firenze ha inaugurato la sua innovativa Smart City Control Room, una struttura tecnologica avanzata per una gestione più efficiente della mobilità e dei servizi pubblici. Il sindaco Dario Nardella, insieme all'assessore alla Mobilità e Polizia Municipale Stefano Giorgetti, ha presentato questa infrastruttura all'avanguardia.
La Smart City Control Room consente di monitorare la mobilità, sia pubblica che privata, oltre a garantire la sicurezza, gestire l'illuminazione, i semafori e l'infomobilità. Grazie a 1600 telecamere e ad altri strumenti, la Control Room mira a migliorare il traffico e fornire informazioni precise ai cittadini. Collega diversi attori, come la Direzione mobilità, la Polizia Municipale, At, Alia, Silfi, Sas e il Global Service, per una gestione coordinata e rapida di eventuali imprevisti. L'assessora alla sicurezza urbana Benedetta Albanese ha sottolineato il valore della nuova centrale operativa della Polizia Municipale per la sicurezza urbana. L'uso delle migliori tecnologie permette agli agenti di migliorare la risposta ai bisogni dei cittadini.
La Smart City Control Room agirà come uno strumento di smart governance per Firenze, integrando progressivamente soluzioni orientate all'analisi e gestione intelligente di vari settori come economia, turismo, ambiente e sociale. Facilita la comunicazione e la cooperazione tra soggetti diversi, integrando procedure e sistemi informativi. Include una comunicazione più efficace sul traffico e una maggiore sicurezza e affidabilità della rete viaria. Gestisce le segnalazioni dei cittadini e verifica il funzionamento degli impianti tecnologici stradali. Analizza i dati per lo sviluppo intelligente della città e del territorio circostante.
L'intervento, costato circa 2,5 milioni di euro, è stato finanziato con fondi del PON Città Metropolitane 2014-2020 e fondi comunali. La Control Room è situata al primo piano della palazzina adiacente alle direzioni Infrastrutture di Viabilità e Mobilità e Sistema Tranviario Metropolitano. Dispone di sistemi hardware e software avanzati per la gestione e l'analisi dei dati, che consentono di prendere decisioni informate e di anticipare le azioni in base alle previsioni dei fenomeni urbani.
L'inaugurazione della Smart City Control Room rappresenta un passo significativo per Firenze verso un modello di città intelligente e connessa, ponendosi all'avanguardia nell'uso delle tecnologie per migliorare la vita dei suoi cittadini.


