La scultura in maiolica del Fido di Salvatore Cipolla © Aldo Giovannini
“Salvatore Cipolla: disegni preparatori e bozzetti inediti” Dal 7 al 28 settembre a Sesto Fiorentino la mostra dell’artista che ha lasciato una forte traccia della sua arte anche in Mugello: lo scultore e ceramista Salvatore Cipolla, a cui è dedicata la mostra che verrà inaugurata alle ore 10 di domenica 7 settembre 2025 a Sesto Fiorentino, comune dove l’artista si era trasferito negli anni ’60 e dove è morto nel 2006, all’età di 73 anni.
La particolare esposizione, dal titolo “Salvatore Cipolla: disegni preparatori e bozzetti inediti”, è dislocata su due sedi espositive: La Soffitta Spazio delle Arti a Colonnata e Rifugio Gualdo, sulla strada dei Colli Alti di Sesto Fiorentino, e presenterà al pubblico circa 200 tavole grafiche inedite, preparatorie delle sculture realizzate da Cipolla.
Nel nostro territorio, l’artista, nel 1960, arrivando 1° al Concorso di Scultura di Borgo San Lorenzo, ottenne di destinare il pannello vincitore alla Scuola elementare della cittadina e di apporre, nel 1979, un altro lavoro in grès sulla facciata della Scuola media. Sempre nel 1960 e poi nel 1977, ricordiamo le mostre personali al Palazzo Pretorio di Borgo San Lorenzo.
Galleria fotografica
Nel 1996, nella Propositura di San Giovanni Battista a Firenzuola, installò 15 sculture in grès smaltato rappresentanti la Via Lucis, i quattro Evangelisti, il Figlio prodigo, il paliotto dell’altare, il grande crocifisso e l’area battesimale. Nel 2000 ha invece realizzato la grande lunetta per la Pieve del XII secolo di Borgo San Lorenzo.
Vogliamo ricordare, in questo contesto, che Salvatore Cipolla fu autore della scultura in maiolica raffigurante il cane Fido davanti al Palazzo comunale, che fu abbattuto e spaccato nel 1958 da due noti componenti del partito comunista di Borgo San Lorenzo, il Pretore Ramat e il Prof. Tassinari; scultura che poi fu rifatta in bronzo.
La mostra è visibile fino a domenica 28 settembre 2025, tutti i giorni della settimana (escluso il lunedì) nel pomeriggio e anche la domenica mattina.


