x
OK!Mugello

Se tieni così le mani sul volante ora ti becchi una multa clamorosa: la decisione che sconvolge gli italiani

Lo sai che se tieni le mani in questo modo sul volante, puoi beccarti una multa? A che cosa devi fare attenzione

  • 256
Se tieni così le mani sul volante ora ti becchi una multa clamorosa-okmugello.it Se tieni così le mani sul volante ora ti becchi una multa clamorosa-okmugello.it © N.c.
Font +:
Stampa Commenta

Guidare è un piacere, ma al contempo un'importante responsabilità. Ci sono numerosi lati positivi nell'avere la patente e condurre un'auto propria, e il primo è, senza dubbio, essere indipendenti. Ciò si traduce in libertà di movimento, non dover trascorrere tempo in attesa dei trasporti, scegliere quando andare e quando tornare. Tuttavia, è fondamentale tenere comportamenti atti a rispettare il Codice della Strada, raccolta di norme che disciplinano la circolazione. 

Stiamo parlando di regole indispensabili per tutelare tutti gli utenti della strada, e chiaramente, se si infrangono, si incorre in determinate sanzioni. A volte, peraltro, ci sono dei comportamenti che si pensa siano innocui, e che invece non lo sono, perché possono essere causa di spiacevoli risvolti. 

Quando ci si mette alla guida, è necessario essere concentrati al massimo, non eccedere con la velocità, non fare sorpassi azzardati, non passare con il rosso al semaforo e molto altro ancora. Sta a noi fare del nostro meglio per evitare situazioni di pericolo. Forse non tutti lo sanno, ma anche tenere le mani al volante in un certo modo, influisce sulla qualità della guida. 

Ecco come dovresti mettere le mani sul volante e cosa dovresti assolutamente evitare, per non beccarti una multa e proteggere te stesso e gli altri. 

Mani sul volante, occhio che se le tieni così potresti incorrere in una sanzione: a cosa stare attenti

Secondo il Codice della Strada, alla guida, le mani devono essere posizionate entrambe sul volante (la famosa guida alle 10 e 10), a meno che non vi siano necessità di tipo temporaneo. 

In linea generale, se si guida con una mano sola, è possibile incorrere in una multa. Nonostante non vi sia una legge che lo dica espressamente, lo si evince da alcuni articoli del Codice della Strada che, messi assieme, fanno capire che si tratta di un comportamento possibilmente sanzionabile.

L'art.140 del Codice della Strada parla di obbligo nel tenere un atteggiamento che non metta in pericolo se stessi e gli altri, mentre il 141 parla di mantenere il controllo del veicolo, e il 169, si riferisce alla necessità che il conducente possa muoversi liberamente. Peraltro, l'art.173 sottolinea il divieto di usare dispositivi elettronici

Ora, il rischio più grande del guidare con una sola mano è che, improvvisamente, possa accadere qualcosa per cui si perda il controllo del mezzo e potrebbe anche occorrere un sinistro stradale. Fumare mentre si guida, ad esempio, non è vietato, ma può essere pericoloso come usare il cellulare. 

Se si guida in maniera disattenta, con una mano sola, il rischio è di prendere una sanzione da 41 a 168 euro. Se invece si conduce un'auto con una mano al volante e l'altra sul cellulare, o con una sigaretta ecc., si rischia fino a 1000 euro di multa e anche che la patente sia sospesa. La raccomandazione, in sostanza, è di evitare questi comportamenti e non solo perché poi ci si ritroverà col portafogli più leggero, ma perché potrebbero causare incidenti e ledere a se stessi e agli altri.