x
OK!Mugello

Scarperia e San Piero. Inaugurata lapide per le vittime delle foibe.

  • 688
Scarperia e San Piero. Inaugurata lapide per le vittime delle foibe. Scarperia e San Piero. Inaugurata lapide per le vittime delle foibe. © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

Due  giornate intense quelle di domenica  9  e lunedi 10 febbraio 2014 nel nuovo comune Scarperia San Piero, per la ricorrenza di San Sebastiano patrono della Confraternita di Misericordia e successivamente per la collocazione di una targa nel ricordo dei martiri italiani delle foibe durante la seconda guerra mondiale.

I festeggiamenti della locale Misericordia, hanno avuto inizio alle 8,00 con la Santa Messa nell’Oratorio della Misericordia in suffragio dei confratelli e consorelle defunti e benedizione dei “panellini della Misericordia”; alle ore 10,00 dopo il ricevimento delle autorità e associazioni consorelle convenute, ha avuto luogo la solenne funzione religiosa con la Santa Messa solenne nella Propositura dei SS. Jacopo e Filippo,  officiata da S.E. il Cardinale Silvano Piovanelli, Arcivescovo emerito di Firenze con accanto il parroco don Francesco Chilleri, celebrazione accompagnata dal Coro Alpino del Mugello diretto da Paolo Martelli con all’organo la prof. Marilisa Cantini. Dobbiamo evidenziare che la chiesa scarperiese era gremitissima, molte associazioni, diversi gruppi alpini mugellani, tantissimi bambini nelle prime file con i loro genitori, altrettanto popolo, e ovviamente autorità civili e militari.

Il Governatore Giancarlo Tonerini ha ricordato le finalità della Misericordia, i servizi espletati, l’attività di volontariato, lanciando un accorato appello affinchè altre persone, altri volontari possano entrare a fare parte di una realtà ormai secolare, ben radicata nel contesto paesano e nel territorio comunale come appunto la confraternita scarperiese, scusandosi poi se la vestizione dei nuivi “cofratratelli” come da programma non è potuta avvenire per ragioni tecniche e di tempo, ma questa cerimonia sarà  effettuata in un secondo tempo in occasione del 130 annivesario della fondazione, della benemerita istituzione di volontariato cristiano.

 Il giorno successivo, lunedi 1° febbraio 2014,  si è svolta ai giardini pubblici di Scarperia, la cerimonia di inaugurazione della lapide in memoria delle vittime delle Foibe, organizzata dal Commissario del Comune di Scarperia e San Piero, dott. Fabrizio Stelo.

Una cerimonia bagnata da una forte  pioggia, ad assistere alla quale sono però intervenute diverse persone ed autorità, fra le quali i due ex Sindaci dei Comuni di Scarperia e San Piero a Sieve Marco Semplici e Federico Ignesti,  ex assessori, ex consiglieri di maggioranza e di opposizione, i Comandanti delle Stazioni dei Carabinieri di San Piero a Sieve e Scarperia,  con il nuovo Capitano della Compagnia di Borgo San Lorenzo Paolo Bigi, la Polizia Municipale, la Vice Preside dell’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero a Sieve, Prof. Paola Azzerboni  il Parroco Don Francesco Chilleri, i rappresentanti delle due Pro Loco, il Governatore della Confraternita di Misericordia Giancarlo Tonerini  ed  altre associazioni locali.

Durante un breve discorso, introdotto dalle note dell’Inno di Mameli, e da un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime di tutte le guerre, il Commissario ha detto:
“Ho voluto dare il giusto rilevo a questa occasione, non solamente perché si tratta di una ricorrenza riconosciuta da una legge dello Stato, ma perché la stessa ha come obiettivo la conservazione della memoria legata a fatti storici che, come quello degli eccidi delle foibe, non abbiano a ripetersi.” Momento particolarmente emozionante è stata la vera e propria inaugurazione della lapide in pietra serena, voluta dall’ex Consiglio Comunale di Scarperia.

La stessa è stata apposta su un lato dei giardini pubblici situati all’ingresso dell’abitato di Scarperia, di fianco al Viale Kennedy, e porta la scritta: “In memoria degli italiani martiri nelle foibe-Istria 1943/1945”. Il Commissario ha anche ricordato che, sempre con l’obiettivo di promuovere occasioni di riflessione su tali eventi, sono aperte – fino al 20 febbraio – le iscrizioni per un viaggio a Trieste, che si svolgerà il 15 e il 16 marzo, il quale comprende anche le visite alla Risiera di San Sabba, ed alla foiba di Basovizza.

Le informazioni sul viaggio sono disponibili sul sito web del Comune. “L’auspicio – ha concluso il Dott. Fabrizio Stelo – è che ogni 10 febbraio a venire, ed anche grazie a questa lapide, i cittadini di Scarperia e San Piero abbiano l’opportunità di celebrare le vittime dell’esodo giuliano-dalmata, e delle vicende del confine orientale”.

Una cerimonia molto semplice, senza retorica, come dovrebbe essere in queste storiche circostanze. 

 

L’arrivo nella Chiesa di Scarperia di S.E. il Cardinale Silvano Piovanelli accompagnato da don Francesco Chilleri e dal Governatore della Misericordia Giancarlo Tonerini.  (Foto Maurizio Fiorenzani)

 

L’intervento del Dott. Fabrizio Stelo, commissario straordinario del nuovo comune Scarperia San Piero.

 

A sinistra il nuovo comandante della Compagnia dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo Capitano Paolo Bigi, presenzia alla cerimonia, con accanto il M.C. Maurizio Cianferoni comandante della Stazione carabinieri di San Piero a Sieve ed alcuni militi delle Stazioni dei CC di Scarperia.

 

(Foto A.Giovannini)  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a