x
OK!Mugello

Russi mentre dormi? Non puoi più guidare: i sintomi che ti fanno perdere la patente

Se russi mentre dormi, potrebbe essere un problema: ecco quali sono i sintomi che mettono a rischio la tua patente

  • 3307
Russi mentre dormi? Non puoi più guidare-okmugello.it Russi mentre dormi? Non puoi più guidare-okmugello.it © N. C.
Font +:
Stampa Commenta

Mettersi alla guida non è soltanto un piacere, e non è neanche solo un passepartout per muoversi in piana libertà. Guidare vuol dire assumersi responsabilità non solo nei confronti di sé stessi, ma anche degli altri. Una delle condizioni imprenscidibili per una guida sicura, oltre alle classiche abilità da sviluppare, per conseguire la patente, è l'essere in uno stato psico-fisico ottimo

Essere in salute, infatti, è fondamentale, per evitare di compromettere la sicurezza di tutti gli utenti della strada. E in tema di benessere alla guida, è bene sapere che se russi mentre dormi, potresti avere un problema tale da compromettere la sicurezza alla guida. Ecco perché ci sono delle regole ben precise per chi soffre di questi problemi, in base anche ai casi.

Patente e problemi legati al sonno: ecco quelli che possono compromettere la sicurezza alla guida

Come sappiamo, un buon sonno è alla base del nostro benessere, ma in questo caso, si tratta di qualcosa di ben più serio, che può avere influssi negativi sulla guida. 

Forse non tutti lo sanno, ma le apnee notturne, meglio note come OSAS (apnee ostruttive del sonno), possono costituire un serio problema mentre si conduce un veicolo. Questo, perché possono causare eccessiva sonnolenza durante il giorno, cosa da non sottovalutare minimamente. Si sa, infatti, che alla guida si necessita di un certo focus, requisito imprenscidibile per non incorrere in incidenti e altre infrazioni

Anche in questo contesto, la legge è molto chiara: secondo la Direttiva UE 2014/85/UE, per chi soffre di OSAS moderata o grave, si necessita valutazione da parte di staff medico, mentre nel nostro Paese con il decreto legge 22/12/2015, l'Osas è nella lista delle patologie che possono costituire un rischio alla guida. 

Nel dettaglio, chi è maggiormente a rischio sono coloro che russano facendo molto rumore e hanno apnee. Non solo, anche coloro che, durante la giornata, hanno diverse fasi di sonnolenza. E ancora, è a rischio chi soffre di obesità, collo grosso ecc. Anche la presenza di altre patologie è da tenere sotto osservazione. 

A valutare i rischi c'è il medico monocratico, che rilascia un certificato di idoneità alla guida, se il pericolo è basso. Se invece il rischio è medio alto, si richiede check da parte di una Commissione Medica Locale. In caso si certifichi un basso rischio, si è idonei e non vengono applicate limitazioni, mentre se il rischio è medio, si è sottoposti a controlli e limitazioni in merito alla validità della licenza di guida. Infine, se c'è alto rischio, bisogna presentare documentazione adeguata e provare di non essere soggetti a casi di sonnolenza eccessiva.