x
OK!Mugello

Rivoluzione Poste Italiane, addio a BancoPosta e Postepay: cosa sta succedendo

Poste Italiane ha ufficialmente dismesso le app BancoPosta e Postepay

  • 6033
Addio app di Poste Italiane Addio app di Poste Italiane © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Poste Italiane ha ufficialmente dismesso l’app BancoPosta a partire dal 30 giugno 2025, integrando tutti i suoi servizi nella nuova app unificata Poste Italiane, già adottata da oltre 7 milioni di clienti. Questa mossa segna una tappa importante nella digitalizzazione e semplificazione dell’offerta dell’azienda, che nei prossimi mesi completerà il passaggio includendo anche l’app Postepay, anch’essa destinata a essere sostituita dalla cosiddetta “Super App”.

Con la nuova app Poste Italiane, tutti i servizi precedentemente distribuiti su app separate sono ora disponibili in un’unica piattaforma digitale: gestione di conti correnti BancoPosta, carte prepagate Postepay, pagamento di bollettini, spedizioni, prodotti di risparmio postale, assicurazioni, energia e telecomunicazioni. L’accesso avviene tramite le stesse credenziali già utilizzate su poste.it o sulle applicazioni precedenti, senza la necessità di creare nuovi account o password.

L’obiettivo dichiarato da Poste è quello di fornire un’esperienza utente più coerente, moderna e personalizzata, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale che adatta l’interfaccia alle abitudini d’uso. Tuttavia, la novità non è stata accolta con unanime favore: alcuni utenti segnalano difficoltà tecniche e ritengono l’interfaccia meno intuitiva, lamentando in particolare la rimozione di funzionalità utili per il monitoraggio dettagliato delle spese mensili.

Funzionalità e servizi integrati nella nuova app Poste Italiane

La nuova piattaforma, oltre a consentire la consultazione saldo, pagamenti, ricariche, bonifici e trasferimenti P2P, include anche:

  • Gestione di polizze assicurative, sia Vita che RC Auto
  • Monitoraggio delle rendite degli investimenti
  • Controllo delle forniture di energia tramite Poste Energia, con accesso a bollette e pagamenti
  • Gestione delle linee telefoniche PosteMobile e della rete fibra PosteCasa Ultraveloce
  • Visualizzazione e gestione dei Libretti postali, Buoni fruttiferi e depositi Supersmart
  • Servizi di spedizione con possibilità di ritiro digitale per alcune Raccomandate
  • Prenotazione di appuntamenti negli uffici postali. Pagamenti digitali tramite PagoPA e domiciliazione utenze.

L’app è riconoscibile dall’icona con la lettera “P” blu su sfondo giallo, simbolo della presenza consolidata di Poste Italiane nel panorama dei servizi digitali italiani.

Il trasferimento è semplice e immediato. Basta scaricare l’app Poste Italiane da Play Store o App Store. Avviarla e autorizzare l’accesso tramite l’app BancoPosta o Postepay, senza bisogno di creare nuovi account. Effettuare il login con le credenziali poste.it e ritrovare automaticamente tutti i prodotti e servizi precedentemente utilizzati.

Reazioni e criticità: il feedback degli utenti

Nonostante i vantaggi della semplificazione, alcuni utenti hanno espresso insoddisfazione per malfunzionamenti riscontrati all’apertura dell’app o per difficoltà di accesso a sezioni specifiche, come quella dedicata ai risparmi postali. Inoltre, la rimozione del dettaglio delle spese mensili per categoria è stata percepita come un passo indietro nella gestione finanziaria personale.

L’interfaccia, giudicata da alcuni troppo affollata e meno intuitiva rispetto alle vecchie versioni, ha sollevato dibattiti sull’usabilità della nuova Super App, segnalando una sfida per Poste Italiane nell’equilibrare innovazione e facilità d’uso.

Poste Italiane, realtà storica e capillare nel sistema economico nazionale, continua così il suo percorso di trasformazione digitale, mirando a integrare in un’unica piattaforma servizi finanziari, postali, assicurativi, energetici e di telecomunicazione, per offrire ai propri clienti una gestione unificata e semplificata delle proprie esigenze quotidiane.