Perchè costa troppo l'assicurazione auto? - www.okmugello.it © N. c.
Alzi la mano chi è stato fortunato a non pagare mai una multa o una contravvenzione in vita propria. Ora, alcune di quelle multe che ci vengono innalzate possono essere considerate nulle.
Ci sono, infatti, delle modifiche al codice della strada e alcune sanzioni dobbiamo anche pagarle subito, specie se si tratta di quelle prese per l’assicurazione scaduta. Vediamo insieme di cosa si tratta e cerchiamo di capire meglio.
Parlare di assicurazione scaduta è un must per ogni singolo cittadino che deve avere sempre a cura la sua auto in ogni singolo dettaglio.
Assicurazione: ma quanto mi costi?
Pagare una multa è sempre un dovere, anche perché se non la si paga in tempo, il suo prezzo potrebbe lievitare a causa di sanzioni più piccole e di more che, ad essa, vengono affiancate. Ma, con il rinnovo del Codice della Strada e l’approvazione di nuove leggi, qualcosa sembra stia cambiando.
A chi non è mai capitato di dimenticarsi di una multa da pagare o, dall’altro lato, anche di dimenticare di controllare il tagliando dell’assicurazione. E proprio su quest’ultimo passaggio che dobbiamo prestare la dovuta attenzione. Stando all’articolo 193 del Codice della Strada, vi è stabilito che per circolare con un’automobile è necessario essere in regola con la polizza RCA. Non rispettare questa norma può comportare sanzioni amministrative, il sequestro del veicolo e altre conseguenze legali.
Ed è proprio l’assicurazione auto quella che, ultimamente, sta incidendo molto sul portafoglio degli italiani. Di solito si vanno a guardare offerte di vario tipo e genere…ma sappiamo effettivamente a cosa stiamo andando incontro? Non sempre. Diversi sono gli esperti che affermano con chiarezza che “il cliente deve sapere tutto, dal consumo reale ai costi di gestione”.
Quale costerebbe meno?
Ma come scegliere l’assicurazione più adatta a noi? Non tutti sanno che anche l’assicurazione cambia in base al tipo di auto. Optare per un’auto a benzina, diesel o full hybrid può essere una scelta più equilibrata, anche se comunque i rincari restano sempre elevati e tendono ad aumentare anche con l’andamento dei mercati.

Non si tratta solo di acquistare un’auto ma, dall’altro lato, anche di metterla su strada nella maniera più sicura possibile. Come? Attraverso proprio la stipula dell’assicurazione che, purtroppo, nel suo costo non varia solo a seconda dell’auto che si ha, della sua cilindrata ma anche della città dove si abita.
Tante piccole sfaccettature che non vanno lasciate al caso ma prese in considerazione quando si decide di acquistare un’auto e stipulare, poi, la sua assicurazione.


