x
OK!Mugello

Rallylegend 2025. Quando la passione sportiva incontra la cultura e la memoria

Particolarmente toccante anche la testimonianza di Nando Parrado, pilota e sopravvissuto al disastro aereo delle...

  • 123
Alcuni scatti dell'evento Alcuni scatti dell'evento © Fotoreportage Foto E C. Racing and Events
Font +:
Stampa Commenta

Si è appena conclusa l’edizione 2025 di Rallylegend, l’evento che ogni anno trasforma la Repubblica di San Marino in una capitale internazionale del motorsport. La manifestazione, ormai considerata un appuntamento imperdibile per gli appassionati di rally, ha confermato il suo carattere unico: un connubio tra sport, spettacolo e cultura motoristica. L’edizione di quest’anno ha registrato numeri da record, attirando migliaia di spettatori provenienti da tutta Europa, accorsi per assistere alle prove speciali su sterrato e per incontrare i protagonisti che hanno fatto la storia di questa disciplina.

Tra i grandi nomi presenti figuravano campioni leggendari come Miki Biasion, Markku Alén, Stig Blomqvist, Andrea Aghini, Gigi Galli, François Delecour, Arturo Merzario, Simone Faggioli e Nando Parrado, oltre al giovane talento Kalle Rovanperä, campione del mondo WRC. A fare da madrina dell’evento è stata Elenoire Casalegno, che ha accompagnato il pubblico in un’edizione all’insegna delle emozioni e dei ricordi.

Tra i momenti più attesi, l’intervista pubblica ad Antonello Coletta, Head of Endurance e Corse Clienti Ferrari, condotta dal giornalista Guido Schittone, che ha offerto uno sguardo approfondito sul futuro delle competizioni endurance e sul ruolo delle case automobilistiche italiane nel panorama internazionale.

Particolarmente toccante anche la testimonianza di Nando Parrado, pilota e sopravvissuto al disastro aereo delle Ande del 1972, che ha condiviso con il pubblico un racconto intenso e umano, capace di unire sport e vita. La sua storia, segnata dal coraggio e dalla resilienza, ha rappresentato uno dei momenti più profondi di un evento che, pur radicato nel mondo dei motori, è riuscito a trasmettere valori universali di solidarietà e determinazione.

Nonostante qualche episodio isolato di inciviltà, prontamente gestito dalla Gendarmeria di San Marino, l’edizione 2025 di Rallylegend si è confermata un successo sotto ogni punto di vista. Un’esperienza che va oltre la competizione, trasformandosi in un grande festival della cultura automobilistica, della memoria sportiva e dell’incontro tra generazioni unite dalla stessa passione per la velocità e la storia dei rally.

Lascia un commento
stai rispondendo a