x
OK!Mugello

Rabbia social-e. Un'indagine collettiva sui disagi della società contemporanea

Numerosi e variegati i contributi raccolti: dai testi poetici alle riflessioni scientifiche, da testimonianze artistiche a saggi sociologici. Tra gli...

  • 157
Ezio Alessio Gensini Ezio Alessio Gensini © Ezio Gensini
Font +:
Stampa Commenta

Sarà presentato il 19 giugno 2025, alle ore 11.00 presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma, il nuovo volume Rabbia Social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei, curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli. L’evento, a ingresso libero, si svolgerà sotto l’egida del gruppo di ricerca MUSA del CNR-IRPPS e del Comitato Unico di Garanzia del CNR.

Il libro, edito dalle Edizioni dell’Assemblea del Consiglio Regionale della Toscana, è un'opera corale che affronta il tema della rabbia sociale come effetto tangibile di gravi disfunzioni collettive: disuguaglianze economiche, politiche pubbliche inefficaci, leggi ingiuste, crisi di valori e carenza di risorse. La rabbia viene indagata nella sua dimensione psicologica e sociale, come riflesso di ansia, frustrazione e alienazione.

Alla presentazione interverranno studiosi del CNR come Francesco Romano, Antonio Tintori, Sonia Cerrai, affiancati da esponenti del mondo culturale come la poetessa Miria Cappugi. Le letture di alcuni brani saranno affidate a Sandra Vigiani. Il volume è dedicato alla memoria del ricercatore Antonio Cammelli e si avvale della prefazione di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.

Numerosi e variegati i contributi raccolti: dai testi poetici alle riflessioni scientifiche, da testimonianze artistiche a saggi sociologici. Tra gli autori figurano il musicista Mimmo Crudo, lo psicoterapeuta Giancarlo Petri, la sociologa Barbara Volpe, la scrittrice Sabina Perri e il cantautore Riccardo Azzurri. Importante anche la presenza di firme legate al CNR, come Anna Vaccarelli con un’analisi sull’hate speech, Marco Ferrazzoli con un saggio su Guareschi e Francesca Gorini sull’educazione alla diversità.

I curatori, Gensini e Santoli, offrono una visione articolata e multidisciplinare del tema. Gensini, giornalista e poeta, firma testi e interviste di forte impatto sociale; Santoli, artista visivo, ha curato la parte iconografica e le interviste a figure del mondo dello spettacolo e della musica. Il libro è scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Regionale della Toscana, rappresentando uno strumento accessibile per comprendere e riflettere sui meccanismi della rabbia contemporanea e su come trasformarla in consapevolezza e cambiamento sociale.

Lascia un commento
stai rispondendo a