maglioni tarme 01-10-2025 okmugello.it © N. c.
Dal bucato alla lavanda, passando per spezie e agrumi: i rimedi naturali che proteggono i tuoi vestiti dalle tarme e lasciano l'armadio profumato.
Chiunque abbia tirato fuori un maglione preferito dall'armadio e lo abbia trovato con piccoli buchi sa bene quanto possa essere frustrante. Le tarme, silenziose e ostinate, amano nascondersi tra lana e tessuti naturali, lasciandoci spiacevoli sorprese. Ma non servire ricorrere a prodotti chimici dall'odore pungente: la natura offre alleati insospettabili e profumatissimi per tenerle lontane. Quest'anno puoi dire addio alla naftalina e trasformare il tuo armadio in un luogo fresco, ordinato e profumato.
Addio tarme con questi rimedi, i tuoi maglioni saranno al sicuro!
Prima regola, i capi devono essere puliti. Le tarme prediligono tessuti sporchi o umidi, quindi un lavaggio accurato è essenziale. Un trucchetto naturale consiste nel fare un passaggio iniziale con acqua e aceto, che igienizza e incoraggia questi insetti, per poi procedere con un normale sapone neutro. Se possibile, dopo il lavaggio lascia asciugare i vestiti al sole, luce e calore sono nemici naturali delle larve.
Un classico intramontabile è la lavanda. Oltre a profumare la biancheria, è un potente repellente naturale. Puoi raccogliere i fiori essiccati in piccoli sacchetti di stoffa e sistemarli tra i vestiti, oppure utilizzare qualche goccia di olio essenziale su ovatta o cuscinetti profumati. Così, mentre aprirai l'armadio sarai avvolto da una fragranza delicata e fresca, le tarme invece staranno ben lontane.

Anche i chiodi di garofano, con il loro profumo intenso e speziato, sono ottimi per respingere gli insetti, basta inserirli in sacchettini o direttamente nelle tasche di cappotti e pantaloni. Allo stesso modo, anche la cannella in stecche o in polvere può essere utilizzata come repellente. Puoi anche optare per l'olio essenziale, lasciando le boccettine aperte in un angolo dell'armadio. Oltre a proteggere i tessuti, l'odore caldo e avvolgente renderà la tua biancheria ancora più piacevole.
Un altro rimedio semplice ma efficace sono le bucce d'arancia essiccate, profumano l'ambiente e scoraggiano le tarme, basta inserirle nei sacchetti di cotone e sostituirle quando l'aroma svanisce. In alternativa, puoi affidarti al cedro, che da sempre è considerato uno dei migliori legni antitarme. Un piccolo pezzo di legno di cedro appeso tra i maglioni fa la differenza.
Le foglie di alloro non servono solo in cucina. Una manciata di foglie secche in sacchetti di tessuto è sufficiente per tenere lontane le tarme a lungo. Vanno cambiate ogni pochi mesi per mantenere il loro effetto protettivo e aromatico. Se ami le fragranze più intense e particolari, l'olio essenziale di patchouli è un'ottima soluzione. Qualche goccia su un cuscinetto da riporre nei cassetti e negli armadietti regalerà un profumo e, allo stesso tempo inconfondibile, allontanerà gli ospiti indesiderati.


