Ferrari, un'auto iconica ricomparsa dal nulla (www.okmugello.it) © N. c.
Quando parliamo di Ferrari, è difficile individuare un modello non riconosciuto. Ogni singola auto costruita a Maranello o è diventata iconica, o comunque è talmente recente che è impossibile non riconoscerla tanto per gli addetti ai lavori quanto per gli appassionati e i collezionisti.
Esistono alcune vetture del cavallino rampante, però, che non sono così semplici da ricordare e riconoscere. Un caso in particolare, ci porta a parlare di una rossa davvero molto speciale e unica nel suo genere.
Una macchina così rara che forse, anche dalle parte di Modena farebbero fatica ad individuare in un istante. Ma quale Ferrari può essere così tanto rara? A questa domanda, proveremo a rispondere nelle prossime righe di questo articolo, visto e considerato quanto questo esemplare ha fatto parlare di se nelle ultime ore.
Ferrari, questo modello è davvero raro: ne esistono solo 30 al mondo
Se parliamo di tuning riguardante la Ferrari, non possiamo dimenticarci assolutamente di nominare quanto fatto negli scorsi anni da Koenig Specials, che negli anni ottanta era un'autentica icona che accontentava tutti ocloro che preferivano vetture modificate a quelle originali uscite dalla fabbrica. Una delle creazioni più apprezzate di quest'azienda è sicuramente la Ferrari 512 BBi Koenig, di cui sono stati prodotti solamente trenta esemplari e uno di questi adesso è stato messo all'asta da Bonhams Auction al prezzo di oltre 100.000 euro.

Questa Ferrari è stata potenziata fino a superare i 500 cavalli di potenza massima, con pistoni, alberi a camme e sistema di scarico cambiati. Un mostro di velocità da ben 300 chilometri orari, che era esteticamente piacente e cattiva, e godeva pure di alcune chicche tecniche impossibili da non considerare, come un enorme alettone posteriore e l'adozione di quattro luci al posteriore invece che le classiche sei del modello base.
Inoltre, garantiva anche pneumatici sostanzialmente più larghi. Ma qual è lo stato di salute di questa macchina, che ha all'incirca quarant'anni? Essendo rimasta ferma per almeno dieci anni, ha bisogno di qualche visita da un meccanico specializzato. Esteticamente, però, sembra come se il tempo non fosse passato per tale modello. Ha percorso 39.000 chilometri, e considerando tutto quanto è comprensibile che possa essere acquistata per oltre 100.000 euro. Un esemplare unico e rimasto un po' celato nel tempo, probabilmente anche dalle parti di Maranello.


