x
OK!Mugello

Via Pietrapiana. Nasce la nuova Firenze

Case, uffici, negozi, pedonalizzazione e una nuova piazza. Parte dall'ex Palazzo delle Poste l'urbanizzazione della Firenze post Covid 19

  • 1033
Il Palazzo delle Poste Il Palazzo delle Poste © Street View
Font +:
Stampa Commenta

Il primo passo concreto per rivedere l'urbanizzazione della Firenze ridisegnata dal Coronovarius è proprio in quel centro fino a due mesi fa vittima sacrificale dell'over tourism.
Il palazzo delle poste di via Pietrapiana, opera dell'architetto Michelucci da tempo versava in una situazione di grande degrado e nella nuova Firenze rinascerà con nuove abitazioni, nuovi uffici e fondi per quel commercio di vicinato riesploso in tempo di pandemia.

Lo annuncia Palazzo Vecchio che grazie agli oneri di urbanizzazione dell'intervento, "realizzerà una nuova piazza con una contestuale riorganizzazione degli spazi pubblici della zona di via Pietrapiana, il completamento della pedonalizzazione e dell’area ciclopedonale”.

Questo il pacchetto di interventi che prevede dopo anni di degrado la riqualificazione di questa zona centrale dopo il via libera arrivato su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re con l’ok della giunta di Palazzo Vecchio alla convenzione prevista dal regolamento urbanistico.
“L’immobile troverà nuova vita con un mix di funzioni che prevede un 15% di destinazione residenziale (case, ndr), un 35% di commerciale per medie strutture di vendita e un 50% di direzionale (uffici, ndr)”, si legge ancora nel comunicato dell'amministrazione. “Un intervento che ridarà dignità al noto palazzo disegnato da Michelucci e tutto il quartiere”, sottolinea l'Assessore Del Re.

Ricordiamo che molte erano le proteste e segnalazioni che ogni giorno giungevano anche alla nostra redazione dai (pochi) residenti rimasti ad abitare via Pietrapiana, via de' Pepi e dintorni fra movida molesta, sporcizia, mercati abusivi, microcriminalità e addirittura "allenamenti" di cani aggressivi nel buio della notte.

Sarà qui la prima pietra simbolica del nuovo rinascimento fiorentino post pandemia, proprio in quella strada e in quel palazzo simbolo del degrado del centro schiacciato fra troppo turismo e poca residenza.
Nel dettaglio, come previsto dalla convenzione approvata dalla giunta, 986 mila euro a titolo di compensazione per la trasformazione dell'immobile, cifra che sarà impiegata per la riqualificazione e riorganizzazione degli spazi pubblici intorno all’ex palazzo.
L’intervento prevederà anche una riorganizzazione delle strade, incroci e marciapiedi oltre al un riordino generale delle strade, dei relativi incroci e dei marciapiedi oltre al completamento della pedonalizzazione di via Pietrapiana e la definizione di una nuova piazza.



Potrebbe interessarti: https://www.firenzetoday.it/cronaca/ex-poste-via-pietrapiana-riqualificazione-pedonalizzazione.html

Lascia un commento
stai rispondendo a