x
OK!Mugello

Posso usare il cellulare in auto mentre sono fermo al semaforo rosso? La legge è chiara

Codice della Strada punisce chi usa il telefono anche a motore acceso ma con l'auto ferma al rosso? Ecco cosa dice davvero la legge.

  • 409
cellulare auto 13102025 okmugello.it cellulare auto 13102025 okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Usare il cellulare al semaforo rosso può costarti una multa salata. Scopri cosa aggiungere il nuovo Codice della Strada 2025 e in quali casi il divieto si applica anche a veicolo fermo.

Chi non ha mai dato un'occhiata al telefono mentre era fermo al semaforo rosso? Magari solo per controllare un messaggio o cambiare canzone. È un gesto automatico, quasi innocente, ma secondo il nuovo Codice della Strada, può trasformarsi in una violazione con conseguenze tutt'altro che leggere.

Il tema, negli ultimi anni, è diventato uno dei più discussi nel mondo della sicurezza stradale. Da una parte ci sono gli automobilisti, convinti che con il veicolo fermo non ci sia alcun pericolo, dall'altro, le autorità che sottolineano come anche pochi secondi di distrazione possono compromettere la prontezza alla ripresa o creare situazioni di rischio.

Vediamo quindi cosa dice la legge e perché questa situazione, apparentemente “innocua”, si trova in una vera e propria zona grigia normativa .

Cosa dice il Codice della Strada: guida o arresto del veicolo?

L'articolo 173 del Codice della Strada vieta l'uso del cellulare alla guida “senza vivavoce o auricolare”. Ma il punto controverso è proprio il significato di “alla guida”. Tecnicamente, quando il veicolo è fermo al semaforo rosso, non si sta “guidando” in senso attivo: si è in una fase di arresto temporaneo, dovuto a una condizione di traffico oa un segnale luminoso.

Tuttavia, la Cassazione ha più volte ribadito che anche in queste circostanze il divieto resta valido. Per la legge, il conducente è considerato “alla guida” finché il motore è acceso e il veicolo non è in sosta. In altre parole: finché sei al volante e puoi ripartire in qualsiasi momento, non puoi toccare il telefono. E ci sono già state multe confermate dai giudici, anche per automobilisti che erano completamente fermi al rosso.

Cosa dice il Codice della Strada: guida o arresto del veicolo?
Con l'entrata in vigore delle modifiche introdotte dalla legge n. 177/2024, in vigore da dicembre 2024, le sanzioni per chi usa dispositivi elettronici alla guida si sono fatte molto più pesanti. Le multe vanno da 165 a oltre 660 euro ma il vero rischio è la sospensione della patente, anche per pochi giorni, se il conducente ha meno di 20 punti. In caso di recidiva o incidente, la sospensione può raddoppiare.

Il testo di legge parla di “chi viene sorpreso a utilizzare durante la marcia apparecchi radiotelefonici”, ma la giurisprudenza tende a includere anche le situazioni di arresto momentaneo, come il semaforo rosso. In sostanza, anche se il veicolo non si muove, il rischio di multa esiste eccome.


Per evitare problemi, la regola è semplice: non toccare mai il telefono con le mani mentre sei al volante, nemmeno per pochi secondi.
Puoi invece usare il vivavoce oi comandi vocali, se non richiedono distrazioni visive, impostare il navigatore o la musica solo prima di metterti in marcia, rispondere a una chiamata solo tramite dispositivi Bluetooth o integrati nell'auto.

Se proprio devi controllare qualcosa sul telefono, la legge consente l'uso solo quando il veicolo è in sosta, con motore spento e in un luogo che non ostacola la circolazione. La legge è chiara, se sei al volante, anche fermo al rosso, il telefono deve restare dove sta.