Apriti Cielo a Pontassieve
Dal 17 al 20 luglio 2025, i Giardini del Fossato di Pontassieve si trasformeranno in un grande teatro a cielo aperto per la nuova edizione di “Apriti Cielo – Festival Internazionale di Teatro per Ragazzi”, una delle manifestazioni culturali più attese dell’estate in Valdisieve.
Sotto la direzione artistica di Gaetano Carducci, il festival porterà in scena spettacoli gratuiti pensati per bambini, famiglie e appassionati di teatro di tutte le età. Ogni giorno tre appuntamenti – alle ore 17:00, 18:45 e 21:15 – tra laboratori creativi, teatro di figura, giocoleria, musica, danza e commedie.
Un’occasione unica per vivere il teatro in una dimensione conviviale, immersi nel verde e nella fantasia, con compagnie da tutta Italia e ospiti internazionali che faranno sognare grandi e piccini.
“Saranno per la nostra comunità serate di sogni, magia e festa, architettate perfettamente dall'ingegno di Gaetano Carducci” – ha dichiarato il sindaco di Pontassieve Carlo Boni.
Boni ha voluto anche sottolineare il valore del teatro come spazio di umanità e riflessione, richiamando con forza il dramma in corso in Medio Oriente:
“Voi, ragazze e ragazzi, fate rumore, fate molto rumore, finché non vedrete un cielo aperto anche per loro”.
Il programma: quattro giorni di meraviglia tra storie, fantasia e teatro
Il Festival “Apriti Cielo” prenderà il via giovedì 17 luglio con una giornata che promette leggerezza e stupore: si parte alle 17:00 con Giochi d’aria, un’esperienza che invita a giocare con il vento e l’immaginazione. Alle 18:45 spazio alla magia con Ritrovarsi in un sogno, un viaggio tra bolle di sapone e poesia visiva, mentre in serata, alle 21:15, il pubblico sarà trasportato nel mondo incantato di Alice nel Paese delle Meraviglie, in una versione che mescola teatro d’attore e teatro di figura.
Venerdì 18 luglio sarà una giornata di energia e comicità. Si inizia alle 17:00 con il laboratorio Giocando al circo, dove bambine e bambini potranno cimentarsi con le arti circensi. Alle 18:45 andrà in scena Tre servi alla prova, spettacolo di burattini tradizionali che porterà risate e ritmo incalzante. A chiudere la giornata, alle 21:15, On the road, una performance che fonde teatro e circo contemporaneo per una serata all’insegna della sorpresa.
Sabato 19 luglio sarà dedicato alla fantasia in tutte le sue forme. Il pomeriggio si apre con Animali fantastici, un laboratorio creativo (ore 17:00) per costruire creature immaginarie con materiali semplici. Alle 18:45 si entra nel mondo del fantasismo con uno spettacolo di magia comica intitolato semplicemente Fantasia. La sera, alle 21:15, approderemo tra pirati e mappe segrete con L’isola del tesoro, un grande classico del teatro d’avventura per tutta la famiglia.
Infine, domenica 20 luglio, giornata conclusiva del festival, si apre con il laboratorio La bottega di Geppetto (ore 17:00), dove si potrà scoprire l’arte del costruire e del raccontare. Alle 18:45 va in scena Cuore tenero di marionetta, uno spettacolo delicato e profondo sul tema delle emozioni, mentre la serata finale sarà affidata a Il sogno del giovane Leonardo da Vinci (ore 21:15), una commedia musicale ispirata alla giovinezza del genio toscano, tra invenzioni, sogni e visioni.
Il festival si concluderà con un evento speciale di chiusura, per salutare il pubblico con un’ultima esplosione di creatività e condivisione.


