Patente addio, se la tua è in questo stato non puoi più guidare-okmugello.it © N. c.
Conseguire la patente è solo l'inizio di un lungo percorso che porta ad assumersi tutta una serie di importanti responsabilità. Avere un'auto, infatti, significa dover pensare a moltissimi dettagli, come ad esempio fare in modo che il mezzo sia sicuro, che si paghi puntualmente l'assicurazione ogni anno o si faccia fare la revisione ogni due anni. È bene far controllare il livello dell'olio e della temperatura dell'acqua, e non commettere infrazioni che possano comportare la sospensione o revoca della patente, come ad esempio guidare in stato di ebbrezza o stupefacenti.
La patente è una licenza che concede libertà e indipendenza, ma come accade in tutti gli ambiti della vita, se non gestisci al meglio la libertà che ti viene data, le conseguenze possono essere davvero spiacevoli. Quando saliamo in auto, una delle cose che dobbiamo ricordare è di aver portato con noi il portafogli con la patente, altrimenti potremmo incorrere in una sanzione che va da 42 a 173 euro.
La legge non ammette ignoranza, e le regole devono essere ricordate, in modo da non alleggerire le proprie finanze e rischiare, nel tempo, di perdere punti sulla patente.
Se la tua patente è in queste condizioni, rischi dure sanzioni: a cosa fare attenzione
Come detto, portare con sé la patente è fondamentale, e se la si dimentica, il rischio è quello di beccarsi una multa.

Ma non è tutto, perché se non la si esibisce in seguito al comando, entro la scadenza che si può leggere all'intero del verbale, la sanzione successiva è addirittura peggiore: 422 euro. Se la si paga subito, però, si pagherà meno, ossia 295.40 euro.
Si capisce bene che in effetti, è bene ricordarla e controllare sempre, prima di salire in auto, se se ne è provvisti oppure no. Ora, può capitare che nel tempo, la patente si rovini o diventi illeggibile. In questo contesto, non è prevista una multa, ma l'agente, secondo il Ministero dell'Interno (circolare n°. 98/1999), può ritirarla, se troppo deteriorata.
La patente ritirata, viene inviata alla Motorizzazione Civile e si apre una procedura per emetterne una nuova. Se tuttavia la suddetta card è rovinata, è meglio richiedere direttamente una sostituzione alla Motorizzazione, presentando il modulo TT 2112, che è possibile anche scaricare direttamente dal web, due fototessere, fotocopia codice fiscale, e riconsegnare la patente che ormai non può più assolvere alle proprie funzioni.
Ci saranno 10.20€ da versare sul bollettino 9001 e 32€ sul bollettino 4028. Entrambi sono prestampati. Dopo aver fatto richiesta, basterà aspettare la consegna. In genere la si può ritirare in Motorizzazione, oppure farsela spedire, con consegna a carico che costa circa 6.86€ con Poste Italiane.


