x
OK!Mugello

Passeggiata di primavera. Villa le Maschere

  • 4
  • 1221
Passeggiata di primavera. Villa le Maschere Passeggiata di primavera. Villa le Maschere © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

Continuano con crescente successo le “passeggiate a primavera”, organizzate dall’Associazione “Eventi20eccezionali” condotte da Paolo Marini, Daniela Cappelli e David Cantina, e dopo Villa di Striano, Villa Il Corniolo, Monastero di Monte Senario, sabato prossimo 28 maggio 2016, sarà la volta di Villa le Maschere sui tornati della Futa in comune di Barberino di Mugello, splendida monumentale Villa ultimamente recuperata e restaurata situata in posizione fortunatissima dalla quale si può godere uno dei più suggestivi panorami dell’intero Mugello. David Cantina scrittore, storico dell’arte, racconterà la storia della Villa, del magnifico parco che la circonda e naturalmente la parte artistica. L’appuntamento alle Maschere è fissato per sabato prossimo 28 maggio 2016 alle ore 10.30 precise, con ritrovo sul posto, via Nazionale 75. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria; chiamare o inviare sms al 370 3059139 o scrivere a: eventi20@yahoo.it. Una semplice anamnèsi storica e toponomastica. Alcuni amici mi scrivono che le monumentali residenze patrizie e nobiliari si ricordano solamente con il nominativo del toponimo dove sono ubicate. E’ vero, niente da eccepire, ma nel Mugello è antica tradizione che molte di queste ville sono ricordate con il cognome dei loro secolari proprietari. Alcuni esempi: Villa Pecori Giraldi a Rimorelli, Villa Romanelli a Le Pergole; Villa Romanelli a Figliano; Villa Frescobaldi a Corte, Villa Corsini a Le Mozzete, Villa Gordigiani a Striano, Villa Magnani a Pulicciano, Villa Pananti a Ronta, Villa Sozzifanti a Poggio Savelli, Villa Guasconi a La Torre, Villa Gerini a Ronta, Villa Zappi a Sant’Agata, Villa Guiducci a Serravalle, Villa Aldobrandini ai Cini, Villa Martini Bernardi a Votanidi, Villa Peratoner a Poggio Bartoli, e non per ultimo Villa Gerini a le Maschere, etc, etc. Niente di particolare, queste non sono altro che semplici quisquiglie storiche del nostro territorio. La locandina della passeggiate a primavera a Villa Le Maschere.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 4
  • MARCELLO

    Grazie, grazie,grazie!

    rispondi a MARCELLO
    mar 24 maggio 2016 03:12
  • ALDO GIOVANNINI

    Venendo da Borgo, dopo l'abitato di Faltona, circa 1 km e mezzo, sulla destra - localit i Cini - c' una strada poderale con accanto un tabernacolo all'interno di una struttura muraria con un cancellato. Prendendo questa strada poderale, che in salita, dopo due o tre case coloniche appare la Villa Aldobrandini innalzata da una delle pi notabili famiglie fiorentine. Circa sette anni orsono fummo gentilmente ospiti della proprietaria, Sig.ra Orlandini, purtroppo scomparsa, che ce la fece fotografare di sana pianta. E' incastonata fra le montagne circostanti, ma in una posizione amenissima, silenziosa, con tanta e variegata alberatura. Una delle tante ville, gentile signor Marcello, che nel corso dei secoli hanno incastonato il Mugello. Cento anni orsono la fotograf l'avv. Giuseppe Ungania. Tante cordialit, Aldo Giovannini

    rispondi a ALDO GIOVANNINI
    mar 24 maggio 2016 03:01
  • MARCELLO

    COME DOPO FALTONA C'E' QUESTA VILLA. E CHI LO SAPEVA. MA DA DOVE SI PASSA, DOV'E?

    rispondi a MARCELLO
    mar 24 maggio 2016 01:31
  • LUIGI

    GRANDE ALDO!

    rispondi a LUIGI
    mar 24 maggio 2016 01:23