1954 - Trieste torna italiana (71 anni fa) © facebook
Accadde oggi
1863 - Nasce il calcio moderno (162 anni fa): Intorno alla metà dell'Ottocento, soprattutto in Inghilterra, quello che in futuro sarà chiamato calcio, e ammalierà milioni di praticanti e tifosi, è giocato senza un'organizzazione che garantisca uniformità di regole e tornei regolari. I rappresentanti di undici club e associazioni sportive londinesi, il 26 ottobre 1863, si riuniscono in una taverna e fondato The Football Association, che ancora presiede alle attività calcistiche inglesi.
È nato così il calcio modern.
1890 - Carlo Collodi (135 anni fa): È il papà di Pinocchio il burattino più famoso della storia, ma la sua attività abbracciò diversi generi, dal giornalismo al teatro.
1944 - Nasce la RAI (81 anni fa):Caduto il regime fascista, il governo provvisorio degli alleati decise, in diversi settori, di cancellare nomi e simboli che rimandassero al "Ventennio". Così si arrivò al decreto legislativo n.457 del 26 ottobre 1944, con il quale la vecchia denominazione dell’EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) venne mutata in Radio Audizioni Italiane S.p.A
1954 - Trieste torna italiana (71 anni fa): Alle 12 in seguito al definitivo ritiro delle truppe angloamericane per le strade di Trieste si alza il grido "Italia, Italia" tra centinaia di tricolori che sventolano. Dopo undici anni di dominazione straniera il capoluogo giuliano torna sotto la giurisdizione italiana, per effetto del Memorandum d'Intesa, sottoscritto a Londra ventuno giorni prima. Annessa al Regno d'Italia nel 1918 (ufficialmente con la ratifica del Trattato di Rapallo del 1920), Trieste era finita in mani straniere dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e successivamente posta sotto occupazione militare attraverso l'istituzione del Territorio libero di Trieste, definito con il Trattato di Parigi del 1947. Con esso si suddivideva il territorio comunale in una zona A, controllata dall'esercito alleato, e in una zona B, affidata all'amministrazione jugoslava.
Ne era seguito un lungo braccio di ferro tra quest'ultima e il governo italiano, conclusosi con gli accordi di Londra del 5 ottobre 1954 che avevano sancito il passaggio della "zona A" all'Italia e l'assegnazione della parte restante alla Jugoslavia.
Tanti auguri!
1871 - Trilussa (154 anni fa): Della natia Roma è stato per oltre mezzo secolo il principale cantore in versi. Registrato all'anagrafe come Carlo Alberto Salustri, si affermò come poeta utilizzando come nome d'arte Trilussa.
1916 - François Mitterrand (109 anni fa): Per i suoi connazionali è stato Monsieur le Président e per mezzo secolo un esponente di primo piano della vita istituzionale francese. Suo il record di permanenza come Capo di Stato.
1947 - Hillary Clinton (78 anni fa): Nata a Chicago, nell'Illinois, è il volto femminile più popolare del panorama politico statunitense, di cui è protagonista dal 2001, prima come senatrice fino al 2009, poi come candidata presidente degli Usa.
1960 - Carlo Lucarelli (65 anni fa): Scrittore noir di successo e volto noto della TV italiana, il suo mestiere è indagare e raccontare la "metà oscura" delle cose.
1980 - Cristian Chivu (45 anni fa): Nato a Reșița (Romania), Cristian Eugen Chivu è stato un calciatore e attualmente è l'allernatore dell'Inter.
I Santi del giorno
San Folco Scotti (Vescovo di Pavia)
San Cedda (Vescovo)
San Gaudioso (Gaudino) di Salerno (Vescovo)
San Sigebaldo di Metz (Vescovo)
Sant'Orsa (Vergine e Martire venerata a Pieve Vergonte)


