x
OK!Mugello

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 24 giugno 2025

1901 - Prima mostra di Pablo Picasso (124 anni fa): Intuito eccezionale per il talento e fiuto per gli affari spinsero il mercante d'arte...

  • 174
Il giovane Pablo Picasso Il giovane Pablo Picasso © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

Accadde oggi

1497 - Vespucci sbarca in America (528 anni fa): La palma del primo europeo a mettere piede sul suolo americano, Amerigo Vespucci la contende al collega e connazionale Giovanni Caboto, che nello stesso giorno toccò le sponde della Nuova Scozia, scoprendo di fatto il Canada; il primo, più a sud, sbarcò molto probabilmente in quella che è oggi la Colombia.

1901 - Prima mostra di Pablo Picasso (124 anni fa): Intuito eccezionale per il talento e fiuto per gli affari spinsero il mercante d'arte Ambroise Vollard (che tre anni più tardi lancerà Matisse) a dare fiducia all'appena ventenne Pablo Ruiz y Picasso, allestendo la sua prima mostra nella Galleria in Rue Lafitte, a Parigi.

1910 - Fondazione dell’Alfa Romeo (115 anni fa). La città di Napoli ha un ruolo centrale nella storia della celebre casa automobilistica italiana specializzata in vetture sportive. Qui, nel 1906, l’imprenditore francese Alexandre Darracq passò dalla produzione di biciclette a quella di automobili, dando vita alla Società Italiana Automobili Darracq.

1948 - L'Unione Sovietica isola Berlino (77 anni fa). L'esercito sovietico chiude ogni possibile collegamento fra Berlino ovest e Berlino est. Sono bloccati i settori occupati dalle truppe Usa, Regno Unito e Francia tagliando i collegamenti stradali e ferroviari che attraversano la parte di Germania sotto il controllo sovietico.

1965 - I Beatles a Milano (60 anni fa). Il gruppo inglese dei Beatles arrivato ieri in treno a Milano tienie i primi due concerti al velodromo Vigorelli, uno nel pomeriggio e uno di sera. 

1981 - Prima visione a Medjugorje (44 anni fa). Di ritorno da una passeggiata sul monte Crnica sei ragazzi di Medjugorje in Erzegovina raccontano di avere avuto una visione della Vergine Maria. La descrivono come una figura evanescente di giovane donna bellissima, con in braccio un bambino.

2010 - Finisce la partita di tennis più lunga (15 anni fa): La partita più lunga della storia del tennis professionistico si è disputata nel torneo di Wimbledon 2010. John Isner e Nicolas Mahut hanno giocato per 11 ore e 5 minuti, dalle 18.18 del 22 giugno alle 16.48 del 24 giugno. Isner ha vinto 3-2 e in particolare il quinto set è terminato 70-68 (8 ore e 11 minuti, altro primato), ovvero 138 game, punteggio più alto del precedente record di 48, risalente agli US Open del 1969.





Tanti auguri!

1937 - Renzo Arbore (88 anni fa): Pugliese doc, di Foggia per l'esattezza, è stimato come uno dei pionieri dell'intrattenimento televisivo, nonché il primo disc jockey italiano della storia. 

1938 - Edoardo Vianello (87 anni fa): Nasce in una famiglia predestinata alla cultura e allo spettacolo: il padre Alberto è un poeta futurista mentre il cugino Raimondo è uno degli attori comici e personaggi televisivi più amati dal pubblico italiano. Cantante di successo lancia canzoni evergreen come Abbronzatissima e I Watussi che, secondo le statistiche siae sono tra le 15 canzoni più eseguite in Italia.

1986 - Francesca Dallapé (39 anni fa): Nata a Trento, è una tuffatrice. In coppia con Tania Cagnotto, nei tuffi sincro dal trampolino di tre metri, conquista agli Europei dal 2009 e otto medaglie d'oro consecutive e ai Mondiali.

1987 - Lionel Andrés Messi (38 anni fa): Nato a Rosario (Argentina), è un calciatore, dal luglio 2023, dell'Inter Miami (Florida) ed è il capitano dell'Albiceleste (la Nazionale di calcio dell'Argentina). 

Santi del giorno
Natività di San Giovanni Battista (Profeta)
San Gunardo (Goardo) di Nantes (Vescovo)
San Rumoldo di Mechelen (Martire)
San Teodgaro (Presbitero)
San Teodolfo di Lobbes (Vescovo e Abate)
Sant'Eros e fratelli (Martiri di Satala in Armenia)
Sant'Orenzio e fratelli (Martiri di Satala in Armenia)
Santi Agoardo e Agilberto e compagni (Martiri)

Lascia un commento
stai rispondendo a