x
OK!Mugello

Il Napoli non si ferma più: dopo Lucca e Lang, arriva un altro top da Manchester City

Il Napoli, dopo aver preso Lucca e Lang in attacco, ha in serbo ancora altri colpo: il prossimo arriva dal Manchester City

  • 9487
calciomercato Napoli calciomercato Napoli © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Questa prima fase di calciomercato vede il Napoli dominare rispetto alle avversarie, chiaro segnale dell'ulteriore crescita del club, che l'anno prossimo giocherà su tre fronti, il quale sarà la squadra da battere nella prossima stagione, almeno sulla carta. Già sono ufficialmente arrivati De Bruyne, Beukema e Lang e si avvicina sempre di più Lucca. Gli azzurri, però, sembra non vogliano affatto fermarsi qui e il prossimo obiettivo arriva dal Manchester City.

Calciomercato Napoli, altro colpo dal Manchester City dopo De Bruyne?

Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, infatti, il centrocampista belga potrebbe non essere l'unico calciatore a passare dai Citizens agli azzurri. Infatti, dopo essere quasi sfumata la trattativa per Ndoye, dopo la richiesta di 50 milioni da parte del Bologna, il direttore sportivo Manna si sarebbe fiondato su Jack Grealish.

Grealish Manna

Il City lo ha acquistato nel 2021 sborsando ben 117 milioni, i quali lo rendono il secondo acquisto più oneroso della storia della Premier League dopo Enzo Fernandez. Nel corso delle 4 stagioni trascorse sotto la guida di Guardiola, ha però deluso tutti e ora è alla ricerca di riscatto. Il Napoli e Antonio Conte potrebbero fare proprio al caso suo. Pare che la dirigenza inglese valuti il calciatore, che compirà 30 anni a settembre, circa 45 milioni di euro. Inoltre, lo stipendio annuo si aggira intorno ai 15 milioni di sterline. Insomma, una pratica difficile da sbrigare ma comunque viva.

L'alternativa a Grealish

Il Napoli pare abbia già in pugno l'alternativa in caso di mancato arrivo di Grealish. Si tratta di Janlu Sanchez, 22 anni, del Siviglia. Le parte avrebbero già parlato e la distanza ad oggi sarebbe minima: da un lato gli azzurri sono fermi a 15 milioni, mentre gli andalusi, che prima ne chiedevano 20, ora sarebbero scesi a 17. Un affare assolutamente fattibile che, però, per ora è in stand by.