x
OK!Mugello

Multa di 4000 euro immediata se ti beccano in auto così: il brutto è che te ne accorgi quando è troppo tardi

Alzi la mano chi è stato fortunato a non pagare mai una multa o una contravvenzione in vita propria

  • 5070
Attenzione alla tua assicurazione - www.okmugello.it Attenzione alla tua assicurazione - www.okmugello.it © N.c.
Font +:
Stampa Commenta

Alzi la mano chi è stato fortunato a non pagare mai una multa o una contravvenzione in vita propria. Ora, alcune di quelle multe che ci vengono innalzate possono essere considerate nulle.

Ci sono, infatti, delle modifiche al codice della strada e alcune sanzioni dobbiamo anche pagarle subito, specie se si tratta di quelle prese per l’assicurazione scaduta. Vediamo insieme di cosa si tratta e cerchiamo di capire meglio.

Parlare di assicurazione scaduta è un must per ogni singolo cittadino che deve avere sempre a cura la sua auto in ogni singolo dettaglio.

Multa se non paghi l’assicurazione

Pagare una multa è sempre un dovere, anche perché se non la si paga in tempo, il suo prezzo potrebbe lievitare a causa di sanzioni più piccole e di more che, ad essa, vengono affiancate. Ma, con il rinnovo del Codice della Strada e l’approvazione di nuove leggi, qualcosa sembra stia cambiando.

A chi non è mai capitato di dimenticarsi di una multa da pagare o, dall’altro lato, anche di dimenticare di controllare il tagliando dell’assicurazione. E proprio su quest’ultimo passaggio che dobbiamo prestare la dovuta attenzione. Stando all’articolo 193 del Codice della Strada, vi è stabilito che per circolare con un’automobile è necessario essere in regola con la polizza RCA. Non rispettare questa norma può comportare sanzioni amministrative, il sequestro del veicolo e altre conseguenze legali.

Ecco cosa può succedere

Ed è proprio il non pagamento dell’assicurazione che può portare alla sanzione, in caso di controllo da parte delle Forze dell’ordine.

multa

Chi circola senza copertura, o con l’assicurazione scaduta, è soggetto a una sanzione amministrativa con un importo compreso tra 866 euro e 3.464 euro. Le forze dell’ordine hanno, anche, la possibilità di sequestrare l’auto che non ha copertura assicurativa e di non darle più la possibilità di circolare.

In particolare, la vettura deve essere prelevata e depositata in luogo non soggetto a pubblico passaggio, dove nessuno potrà prenderla o guidarla, almeno fino a prossima disposizione o a pagamento della multa stessa per mancata copertura assicurativa. Quando l'interessato effettua il pagamento della sanzione, che corrisponde il premio di assicurazione per almeno sei mesi, allora l’organo di competenza potrà specificare se l’auto (e il suo proprietario) potrà riprendere a circolare normalmente.

La sanzione raddoppia, vale a dire da 1.732 euro a 6.928 euro, se il guidatore viene trovato senza polizza assicurativa per almeno due volte nell’arco di un biennio. Insomma: una situazione non facile. Per questo motivo, facciamo attenzione e stiamo sempre in regola con l’assicurazione della nostra auto.