x
OK!Mugello

Max Mugelli pronto a sfidare l’Europa: il Ferrari Challenge sbarca ad Hockenheim

Dopo Monza e Misano, il Ferrari Challenge si sposta in Germania. Max Mugelli si prepara a dare battaglia sullo storico tracciato di Hockenheim.

  • 182
Max Mugelli Max Mugelli © nn
Font +:
Stampa Commenta

Dopo le tappe italiane di Monza e Misano, che hanno dato il via a una stagione intensa e ricca di emozioni, il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli si sposta in Germania, e più precisamente sull’iconico tracciato di Hockenheim, segnando così l’inizio della fase europea del campionato. A tre anni dall’ultima volta, il prestigioso circuito tedesco torna a essere teatro di duelli ad alta velocità e spettacolo puro. Saranno cinquantasei i piloti pronti a darsi battaglia sui 4,5 chilometri di asfalto dell’Hockenheimring, uno dei circuiti più amati dagli appassionati e con una lunga storia nel motorsport. Tra loro, anche diversi nuovi protagonisti pronti a mettersi in mostra nelle quattro categorie del campionato, rendendo ancora più imprevedibile e competitivo lo scenario in pista.

Ma per noi italiani, e in particolare per i tifosi toscani, l’attenzione è tutta rivolta a Max Mugelli, il pilota originario di Ronta, nel Mugello, che si appresta ad affrontare una delle sfide più importanti della stagione. Dopo aver ben figurato nelle prime due gare in Italia, Mugelli si presenta a Hockenheim con la voglia di dimostrare ancora una volta il suo talento e la sua grinta.

Prime sensazioni positive per Max Mugelli

Già nei test svolti in vista del weekend tedesco, Max Mugelli ha dato segnali incoraggianti. Nonostante abbia utilizzato un solo treno di gomme nuove – scelta che denota fiducia nei propri mezzi e strategia conservativa – il pilota toscano è riuscito a piazzarsi costantemente tra i primi cinque tempi. Un risultato che fa ben sperare in vista delle qualifiche e delle gare, in un contesto che si preannuncia agguerritissimo.

“Se il buongiorno si vede dal mattino...”, si dice, e in effetti l’avvio di Mugelli su questo circuito tedesco sembra promettere bene.

Il programma del weekend

Il fine settimana si preannuncia ricco di azione. Venerdì 23 maggio sarà dedicato alle prime prove libere, un momento cruciale per affinare l’assetto e prendere confidenza con il tracciato, che alterna curve tecniche a lunghi rettilinei da brivido.

Sabato 24 maggio si entra nel vivo: alle 9:45 è prevista la prima sessione di qualifiche per le classi Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli AM, a cui seguirà Gara 1, in programma alle 15:15. L’intero programma verrà replicato anche domenica 25 maggio, con Gara 2 nuovamente alle 15:15. Entrambe le gare avranno una durata di 30 minuti + 1 giro, una formula ormai consolidata che garantisce un mix perfetto tra strategia, ritmo e spettacolo.

Dove seguire le gare

Per chi non potrà essere presente sulle tribune di Hockenheim, sarà comunque possibile vivere tutte le emozioni del weekend in diretta: le qualifiche e le gare saranno trasmesse in streaming su Live.ferrari.com e sul canale YouTube ufficiale di Ferrari, con telecronaca in inglese. Un’occasione da non perdere per seguire da vicino i protagonisti del campionato e tifare per i nostri portacolori.

Hockenheim: tra storia e velocità

Il circuito di Hockenheim è uno dei più noti del panorama automobilistico europeo. Costruito originariamente nel 1932, ha subito numerose modifiche nel corso dei decenni, ma ha sempre mantenuto il suo carattere unico, fatto di grandi staccate, curve impegnative e lunghi rettilinei in cui la velocità pura fa la differenza.

Celebre per aver ospitato numerose edizioni del Gran Premio di Germania di Formula 1, Hockenheim è un banco di prova ideale per i piloti del Ferrari Challenge, che avranno modo di mettere alla prova le loro abilità su un tracciato tanto affascinante quanto insidioso.

Max Mugelli: una carriera all’insegna della passione

Max Mugelli, classe 1973, è uno dei piloti più esperti e apprezzati del panorama GT italiano. La sua carriera, iniziata fin da giovanissimo sui kart, lo ha visto impegnato in numerose categorie, dalle formule minori fino ai campionati turismo e GT. Negli ultimi anni si è ritagliato un ruolo da protagonista nel Ferrari Challenge, grazie a uno stile di guida preciso, grintoso e mai sopra le righe.

Il pilota di Ronta, con la sua grande esperienza e la profonda conoscenza delle dinamiche di gara, rappresenta uno degli avversari più temuti, ma anche uno dei punti di riferimento per i più giovani. Sempre disponibile con i tifosi e attivo sui social, Mugelli riesce a coniugare l’adrenalina della pista con un’immagine positiva e accessibile, che lo rende particolarmente amato dal pubblico.

Uno spettacolo da non perdere

Il Ferrari Challenge ad Hockenheim si annuncia come uno degli appuntamenti clou della stagione. Con una griglia così affollata e competitiva, e un circuito che non perdona distrazioni, ogni curva potrebbe essere decisiva. Gli occhi saranno puntati su Max Mugelli, chiamato a confermare quanto di buono fatto finora e, magari, a salire ancora una volta sul podio.

In attesa del semaforo verde, non resta che prepararsi a vivere un weekend di motori, passione e spettacolo, nel segno del Cavallino Rampante. E come disse una volta Enzo Ferrari:

“La passione non si può descrivere, si può solo vivere.”

E ad Hockenheim, siamo certi, ne vedremo tanta.

Lascia un commento
stai rispondendo a