x
OK!Mugello

Max Mugelli chiude la stagione del Ferrari Challenge Europe con un prestigioso piazzamento in top five

Le gare si sono svolte quasi interamente su pista bagnata, con frequenti interventi della safety car e numerose...

  • 69
Max Mugelli Max Mugelli © Max Mugelli - Ufficio Stampa
Font +:
Stampa Commenta

Mugello, ottobre 2025 – Si è conclusa sul circuito del Mugello la stagione del Ferrari Challenge Europe, che ha visto Max Mugelli protagonista fino all’ultimo appuntamento, conquistando un piazzamento nella top five della classifica finale. L’evento, come da tradizione, ha coinciso con le Finali Mondiali Ferrari, disputate in condizioni meteorologiche particolarmente difficili a causa della pioggia incessante che ha caratterizzato l’intero fine settimana.

Le gare si sono svolte quasi interamente su pista bagnata, con frequenti interventi della safety car e numerose interruzioni dovute alla scarsa visibilità e agli incidenti. In gara 1, Mugelli ha adottato una condotta prudente e strategica, portando la vettura al traguardo in ottava posizione, evitando rischi di aquaplaning e approfittando degli errori altrui. La seconda prova, finalmente su pista asciutta, si è rivelata più lineare ma non meno impegnativa: partito dall’ottava fila, il pilota toscano ha chiuso tredicesimo, penalizzato da cinque secondi per il superamento dei limiti di pista.

Le Finali Mondiali sono state condizionate da una vera e propria alluvione. Mugelli, costretto a rientrare ai box per modificare la pressione degli pneumatici, è stato penalizzato dalla bandiera rossa esposta pochi istanti dopo la sua sosta, che lo ha classificato a un giro di distacco rispetto agli altri concorrenti. Nonostante ciò, il pilota ha proseguito con determinazione, recuperando diverse posizioni e offrendo spettacolo ai tifosi presenti.

Al termine della stagione, Mugelli ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti: “Abbiamo affrontato un campionato di altissimo livello, con piloti esperti e giovani talenti. Nonostante le difficoltà, abbiamo dimostrato competitività e spirito di squadra”. Il pilota ha già annunciato l’avvio della preparazione per la stagione 2026, che prenderà il via a marzo al circuito di Paul Ricard, in Francia, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le proprie performance e consolidare la presenza ai vertici del campionato europeo Ferrari Challenge.

Lascia un commento
stai rispondendo a