x
OK!Mugello

Mari e laghi più belli e sostenibili d'Italia, sorprese in classifica: devi visitarne almeno uno

Ecco la classifica di Legambiente e Touring Club Italiano sui mari e i laghi più belli e sostenibili in Italia

  • 523
Lago di Molveno - Ok!Mugello.it Lago di Molveno - Ok!Mugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

La tradizionale classifica delle località balneari e lacustri d’Italia più sostenibili e affascinanti torna con l’edizione 2025 de “Il mare più bello”, la guida blu curata da Legambiente e Touring Club Italiano. Il riconoscimento massimo, le Cinque Vele, premia quest’anno 30 destinazioni (20 marine e 10 lacustri) che si distinguono per qualità ambientale, turismo responsabile, tutela della biodiversità e valorizzazione del territorio.

Cinque Vele 2025: criteri e riconoscimenti per mare e laghi

Ogni anno sono oltre 300 i comuni costieri e lacustri esaminati per questa classifica, che valuta non solo la purezza delle acque ma anche la gestione sostenibile del territorio e la qualità dei servizi turistici. I parametri considerati includono l’uso del suolo, il degrado paesaggistico, la biodiversità, la mobilità sostenibile, il trattamento delle acque, l’energia, la gestione dei rifiuti, la sicurezza alimentare e la promozione delle produzioni tipiche locali.

Onde del mare - Ok!Mugello.it

Particolare attenzione viene riservata alle azioni per la tutela delle tartarughe marine Caretta caretta, con 103 comuni “amici delle tartarughe” impegnati in pratiche come la pulizia manuale delle spiagge, la limitazione dell’inquinamento luminoso e la collaborazione con esperti scientifici per la protezione dei nidi, nell’ambito del progetto europeo Life TurtleNest.

Le località marine più premiate e le nuove esclusioni

Tra le prime dieci località marine premiate con le Cinque Vele 2025 spiccano sette comuni amici delle tartarughe, tra cui Domus de Maria (Sud Sardegna), Pollica (Salerno), Nardò (Lecce), Baunei (Nuoro) e San Giovanni a Piro (Salerno), tutte aderenti all’iniziativa Life TurtleNest. Completano la top ten le toscane Castiglione della Pescaia e le liguri Vernazza e Riomaggiore.

Si registra tuttavia una novità significativa: per la prima volta la Sicilia non figura tra le località a cinque vele per le coste, con Pantelleria che perde due vele a causa di interventi turistici poco sostenibili e consumo eccessivo di suolo, e Santa Marina Salina che arretra di un livello.

I laghi più belli e sostenibili d’Italia

La sezione dedicata ai laghi premia con le Cinque Vele 2025 dieci località di eccellenza ambientale e turistica. In cima alla classifica si confermano il Lago di Molveno (Trento), il Lago di Monticolo (Bolzano) e il Lago di Avigliana Grande (Torino). Seguono il Lago del Mis (Belluno), il Lago di Fiè (Bolzano), il Lago di Santa Croce (Belluno) e il Lago di Scanno (L’Aquila), riconfermato per il secondo anno consecutivo.

Tra i laghi più estesi, si evidenziano le aree del Lago di Garda (con Gardone Riviera e Toscolano Maderno in provincia di Brescia) e del Lago Maggiore (Cannero Riviera, Verbano-Cusio-Ossola), testimoniando un equilibrio fra bellezza naturale e politiche di gestione sostenibile.

La sostenibilità come volano per il turismo responsabile

Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, sottolinea l’importanza delle strategie di adattamento climatico e della promozione di un turismo “dolce” che integri le proposte costiere con quelle dell’entroterra, offrendo esperienze di vacanza sostenibili e diversificate. Giulio Lattanzi, direttore generale del Touring Club Italiano, evidenzia come la guida rappresenti un rigoroso monitoraggio della salute ambientale dei nostri mari e laghi, accompagnato da suggerimenti per vivere cultura, natura ed eccellenze locali con consapevolezza e rispetto.

L’edizione 2025 conferma dunque il valore delle Cinque Vele come simbolo di un impegno concreto verso la tutela ambientale, la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e l’innovazione nel turismo sostenibile italiano, elementi imprescindibili per le destinazioni che guardano a un futuro più verde ed equo.