carabinieri scritta © N. c.
Le Forze Armate rappresentano un sogno professionale per molti, anche a causa dell'aspetto economico: a quanto ammonta lo stipendio di un Maresciallo dei Carabinieri in Italia.
Molti bambini restano completamente rapiti dal ruolo e dall'autorità delle Forze Armate, che anche negli occhi degli adulti sono in grado di suscitare un grande fascino. In Italia si suddividono in Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Questi ultimi seguono una carriera professionale ben precisa, che li porta a raggiungere diversi gradi e riconoscimenti sulla base del proprio percorso e delle specifiche competenze. Fare il Carabiniere è un sogno per molti, ma essere al servizio dei cittadini non vuol dire soltanto indossare una divisa.
I Carabinieri si occupano anche di missioni all'estero, ma svolgono il loro lavoro sul territorio nazionale garantendone la difesa e la sicurezza. Intervengono dunque quotidianamente per mantenere l'ordine pubblico, procedendo anche alle indagini di tipo penale.
L'Arma dei Carabinieri segue una rigorosa struttura gerarchica, basata su un sistema di avanzamento che segue criteri di dedizione e merito. Tra i ruoli più significativi spicca quello del Maresciallo.
Appartenente al gruppo degli Ispettori, questo svolge perlopiù una funzione di supervisione e di coordinamento, quindi di comando. Un impiego prestigioso che spesso scatena nei civili anche una curiosità prettamente economica. Sulla base di diverse variabili e delle cifre riconosciute, è possibile scoprire a quanto ammonta lo stipendio di un Maresciallo.
Quanto guadagna un Maresciallo dei Carabinieri
Le responsabilità e le mansioni attribuite ad un Maresciallo dei Carabinieri non sono univoche. Si differenziano infatti in relazione a dei fattori determinanti. Tra questi, la sede in cui il Carabiniere svolge la sua professione e gli eventuali ruoli specifici.

Proprio queste variabili condizionano la sua retribuzione, a partire dalle indennità. Una parte importante dello stipendio del Maresciallo, questa corrisponde ad un compenso economico aggiuntivo, ottenuto in particolari occasioni. Può trattarsi di missioni speciali, formazione, ordine pubblico o servizio in zone disagiate.
Le indennità, tuttavia, si sommano ad una retribuzione che parte da un livello base, per poi crescere in base all’anzianità e dunque, all’esperienza. Lo stipendio mensile base di un Maresciallo corrisponde a circa 2.500 euro. La cifra aumenta arrivando fino a 3.000 euro al mese nel caso in cui il Maresciallo abbia più di 10 anni di esperienza.
Un Maresciallo con una carriera ancor più lunga e importante può superare nettamente queste cifre. Si calcola infatti, che il suo stipendio possa ammontare a più di 4.000 euro. È bene considerare che la crescita professionale di un Carabiniere è costantemente supportata da programmi di formazione.
Naturalmente chi desidera ampliare le proprie responsabilità, e dunque il proprio stipendio, deve mostrarsi ambizioso e pronto ad esperienze anche complesse. Si può considerare, ad esempio, che nel caso dei Marescialli una valida opportunità di guadagno deriva dalla gestione di emergenze o da un settore pericoloso come quello criminale.
Sono tanti, inoltre, i vantaggi di cui un Maresciallo può beneficiare. A completamento del suo quadro retributivo si annoverano particolari scontistiche su servizi e beni, strutture sanitarie dedicate e pensioni agevolate.


