Barbiana Marcia 2025 © MET
Martedì 30 settembre prenderà il via dalla località di Barbiana, nel comune di Vicchio, la “Marcia Barbiana-Perugia-Assisi”, un’iniziativa che intende rilanciare i valori di pace, giustizia sociale, inclusione e cooperazione. Il cammino, che si concluderà il 12 ottobre ad Assisi con la partecipazione alla Marcia della Pace e della Fraternità, prevede dodici tappe, 22 comuni attraversati e un percorso complessivo di 205 chilometri tra Toscana e Umbria.
Il progetto nasce da un comitato spontaneo formato da cittadini, scuole, associazioni e istituzioni locali, con il sostegno del Comune di Vicchio. L’iniziativa richiama l’eredità pedagogica e morale di don Lorenzo Milani, che a Barbiana realizzò una delle esperienze educative più significative del Novecento italiano.
Gli organizzatori evidenziano obiettivi concreti: rafforzare le reti territoriali per la pace, il disarmo e la cooperazione; coinvolgere giovani e comunità locali nella riflessione e nell’azione; denunciare un modello economico fondato su spreco, disuguaglianze e violenza, promuovendo visioni sostenibili di convivenza. A questo fine, sono stati proposti patti locali per la pace, indirizzati a scuole, enti e istituzioni.
Il percorso toccherà numerosi centri delle province di Firenze, Arezzo e Perugia. Tra questi, Vicchio, Rufina, Arezzo, Cortona, Perugia e infine Assisi, luoghi simbolici per storia e cultura che faranno da cornice a un’iniziativa dal forte valore civile.
La marcia si configura come un invito alla partecipazione collettiva e alla responsabilità condivisa, riaffermando il ruolo delle comunità locali nella costruzione di un futuro fondato su giustizia, solidarietà e rispetto reciproco.


