La settimana della legalità a Pontassieve © n.c.
Nel maggio dell’anno scorso, durante gli incontri del progetto PrimoStep (un forum aperto per confronti e proporre idee inedite) un gruppo di giovani di Pontassieve propose all’amministrazione comunale di organizzare una nuova iniziativa, sul tema della legalità, coinvolgendo i ragazzi delle scuole e invitando a Pontassieve nomi importanti dell’antimafia. Questa proposta è diventata realtà con la prima 'Settima della legalità' che avrà luogo a Pontassieve dal 21 al 24 aprile. L'iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l'Amministrazione comunale e la Fondazione Antonino Caponnetto. Collaborazione che si è poi allargata al tessuto locale, coinvolgendo l'Istituo E.Balducci, l'Istituto Comprensivo di Pontassieve e la locale Confraternita di Misericordia, che da anni tiene aperto un suo presidio anti-usura sul territorio. Tanti i temi che verranno trattati. Si parlerà per esempio delle infiltrazioni mafiose in Toscana, del fenomeno dell'usura e delle ecomafie. Fra gli ospiti, spiccano i nomi di Pino Maniaci, giornalista anti- Cosa Nostra noto alla cronaca per le aggressioni subite a seguito delle sue inchieste seguite per la siciliana Tele Jato. Angelo Corbo, Ispettore della Polizia di Stato e medaglia d'oro al valore civile, agente della scorta di Giovanni Falcone, sopravvissuto alla strage di Capaci. Giuseppe Quattrocchi, già Procuratore Capo della Procura di Firenze ed oggi coordinatore dell'Ufficio Città Sicura del Comune di Firenze. Le iniziative, sebbene rivolte soprattutto ai più giovani, saranno tutte aperte a tutti. Di seguito il programma completo: Giovedì 21 Aprile: Alle ore 21.00 presso il Cinema Accademia di Pontassieve, si terrà la proiezione del film Anime Nere di Francesco Munzi, ispirato all’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco. Ingresso 5€. Venerdì 22 Aprile: Alle ore 10.00 presso la Sala del Consiglio Comunale Pontassieve: Il racconto di chi c’era. Angelo Corbo, ispettore Polizia di Stato sopravvissuto alla strage di Capaci e Dario Meini, nipote di Antonino Caponnetto incontrano i ragazzi della 3A, 3E e 3F della Scuola media Maltoni. Ingresso libero Alle ore 17.00 presso la Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve: La mafia in Toscana. Saranno presenti Giuseppe Quattrocchi già Procuratore Capo della Procura di Firenze e Maurizio Pascucci, Responsabile nazionale beni confiscati Fondazione Caponnetto. Ingresso libero Alle ore 21.00 presso la Sala delle Eroine, Comune di Pontassieve: Contrastare l’usura, incontro rivolto ai commercianti di Pontassieve. Saranno presenti: Costanzo degl’Innocenti, Sportello di Ascolto Anti-Usura Misericordia Pontassieve Giuseppe Tomaselli, Tenente Arma dei Carabinieri Pontassieve Luigi Cioffi, Comandante Guardia di Finanza Pontassieve Massimo Pratesi, Comandante Polizia Municipale Arno Sieve Sabato 23 Aprile Alle ore 11.00 presso l'Auditorium Istituto Ernesto Balducci Pontassieve: Una storia di coraggio. Pino Maniaci, giornalista anti Cosa Nostra, direttore di Telejato incontra gli studenti dell’Istituto Balducci. Ingresso libero Alle 17.00 presso la Sala delle Eroine, Comune di Pontassieve: Ecomafie in Toscana. Saranno presenti Renato Scalia, già Ispettore Capo Direzione Investigativa Antimafia oggi membro Fondazione Caponnetto e Luigi Bartolozzi, Primo Dirigente Comandante provinciale di Firenze del Corpo Forestale dello Stato. Domenica 24 Aprile Alle ore 12.00,presso il Circolo ARCI 1 Maggio di Sieci, Pontassieve, si concluderà l'iniziativa con il Pranzo della legalità. Per info 338/5271149.


