Un immagine dei lavori © Publiacqua
Si sono concluse con successo le operazioni previste dal programma di lavori tra il 9 e l’11 maggio nei cantieri idrici di Piazza Beccaria e Piazza Donatello, a Firenze. Gli interventi hanno riguardato il taglio delle tubazioni di grande diametro DN 1200 (pari a 1 metro e 20 centimetri) e la posa di pezzi speciali preassemblati. Questi elementi risultano fondamentali per il collegamento alle nuove condotte dell’infrastruttura denominata Autostrada dell’Acqua, progetto strategico per l’approvvigionamento idrico del territorio.
La situazione dal punto di vista del servizio idrico appare sotto controllo. A Firenze e Campi Bisenzio, come previsto, si è registrata una lieve diminuzione della pressione, che però non ha comportato interruzioni significative del servizio, salvo limitati casi relativi a piani alti o abitazioni sprovviste di autoclave in zone sensibili. A Prato, la fascia oraria ad alta pressione (7:00-9:00) ha consentito il regolare approvvigionamento per tutti gli utenti, mentre tra le 9:00 e le 12:00 è attesa una riduzione temporanea della pressione, con possibili disagi localizzati.
Nessuna criticità è stata segnalata negli altri comuni coinvolti. Si segnala inoltre una significativa riduzione dei consumi idrici nelle prime ore del mattino, segno del senso civico dimostrato dai cittadini. Prato ha registrato un calo del 20%, mentre Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Calenzano hanno fatto segnare una diminuzione del 15%.
Il presidente di Publiacqua, Nicola Perini, ha dichiarato che i lavori stanno proseguendo regolarmente e ha espresso il proprio ringraziamento sia ai cittadini per la collaborazione, sia ai lavoratori coinvolti nei cantieri. Ha inoltre auspicato di poter procedere al ripristino della pressione nelle tubazioni nelle prossime ore, riducendo al minimo i disagi rispetto a quanto previsto.


