Un bonus in arrivo per la tua auto - www.okmugello.it © N. c.
Quando pensiamo ai bonus e alle varie agevolazioni fiscali che il Governo ci propone, immediatamente l’attenzione cresce e cerchiamo di capire in cosa consistono.
Se si è in una condizione economica disagiate, è necessario prendere nota di queste speciali agevolazioni, in modo da poter capire se le si possono ottenere oppure no. Quella di cui vi parliamo ora, è da osservare con attenzione.
Si parla di circa 11mila euro che puoi ottenere. Vediamo in che modo e, soprattutto, come il modello ISEE può venirci in aiuto, solo se ben compilato.
Un bonus da tenere in considerazione
L’anno scorso è stato l’anno dove bonus ed agevolazioni fiscali sono stati i principali protagonisti. Tutti, non solo chi si trovava in condizioni disagiate o in difficoltà economica ha attinto da questo per poter pagare le bollette, mandare i propri figli a scuola o, semplicemente, per fare la spesa. Anche il 2025 non è da meno perché, anche quest’anno, saranno elargiti diversi bonus.
Quando si pensa al rispetto e alla cura dell’ambiente, il tutto passa anche a guardare in che modo ci muoviamo e quali sono i trasporti che utilizziamo, innanzitutto la nostra auto. Ci domandiamo se inquini o meno, se è troppo vecchia e, quindi, andrebbe cambiata oppure no. In base proprio a queste ultime esigenze, il Governo ha messo in campo una serie di bonus per invogliare e incentivare i cittadini a guardare al mondo dell’elettrico, anche per la propria auto.
Il Ministero dell’Ambiente ha approvato il decreto attuativo che disciplina i nuovi incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati a persone fisiche e microimprese. Per ogni acquirente sono disponibili fino a 11.000 euro, ma ovviamente ci sono dei requisiti e dei criteri per potervi accedere.
Se vuoi acquistare un’auto elettrica
Il fondo disponibile per l’Ecobonus auto è di circa 600 milioni di euro e dovrebbe essere sufficiente per l’acquisto di 39.000 veicoli elettrici entro il 30 giugno 2026. L’Ecobonus auto è disponibile a fronte della rottamazione di un veicolo termico, e questa deve avere come oggetto un veicolo inquinante fino a Euro 5.

Il veicolo da rottamare deve essere intestato da almeno sei mesi alla persona fisica che procede alla prenotazione del bonus. Gli incentivi in favore dei privati sono riconosciuti per l’acquisto di veicoli elettrici della categoria M1, ovvero la classica automobile. Il contributo massimo di 11mila euro può essere destinato a soggetti che abbiano un Isee sotto i 30mila euro.
Se sei in queste categorie e hai intenzione di acquistare un’auto elettrica, informati presso un commercialista di fiducia o presso un Caf.


