x
OK!Mugello

In pensione a 62 anni anche senza quota 103: la verità che nessuno ti dice

In pensione a 62 anni anche senza quota 103, sembra proprio possibile: scopriamo come fare a ottenerla.

  • 5380
Pensione a 62 anni, come ottenerla (www.okmugello.it) Pensione a 62 anni, come ottenerla (www.okmugello.it) © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

La quota 103 è una misura che sostanzialmente possiamo considerare appartenente al passato. Questo perché fondamentalmente il governo ha deciso di bloccarla al 31 dicembre 2025. Questa permetteva di andare in pensione a 62 anni, qualcosa che per le nuove generazione è davvero molto difficile che possa accadere.

Tuttavia, non sembra proprio che per andare in pensione a questa età si debba per forza fare ricorso alla quota 103. Questo perché, assai semplicemente, ci sarebbero altri metodi da tenere sotto stretta osservazione e assolutamente in considerazione.

Detto ciò, scopriamo come fare a raggiungere tale età pensionistica, dato che evidentemente non è così impossibile come in molti hanno immaginato effettivamente fosse fino a non troppo tempo fa: approfondiamo nel merito.

Pensione a 62 anni senza la quota 103: come fare a ottenerla

In passato c'era la quota 100, poi è arrivata la quota 103 e adesso esiste qualcos'altro che permette a un buon numero di contribuenti di essere già in pensione a 62 anni. Se è vero che la quota 103 dava una chance in più di pensionamento, è altrettanto certo che ci son oaltre strade percorribili in Italia per ottenere un risultato simile e altrettanto soddisfacente. In poche parole, se il contribuente ha una invalidità che riduce la sua capacità lavorativa - magari fino ai 4/5 - può andare in pensione a 62 anni e con solo vent'anni di contributi versati. Parliamo della pensione di vecchiaia con invalidità pensionabile.

Si può fare anche senza quota 103 (www.okmugello.it)

Esiste anche un'altra misura da tenere in considerazione, che permette addirittura di finire anche prima dei 62 anni di lavorare. In poche parole, a 61 anni per gli uomini e a 56 per le donne. Per ottenere questo, è sufficiente l'80% di riduzione della capacità lavorativa per la tipologia di professione che svolge l'interessato o l'interessata. Da valutare anche l'attività lavorativa principalmente svolta nel corso della carriera per la maggior parte del tempo.

Ci sono donne che possono andare in pensione a 62 anni e 8 mesi di età sfruttando la pensione anticipata contributiva. Almeno in teora. Già, perché parliamo di lavoratrici che devono aver avuto almeno quattro figli. Ogni figlio avuto varrebbe quattro mesi di sconto, tuttavia è una misura considerata principalmente per coloro che detengono l'iscrizione alla previdenzia sociale dopo il 1995.