x
OK!Mugello

Hai la patente B? Ti spettano quasi 900 euro di bonus: come richiederli subito

Se hai la patente B puoi richiedere questo incentivo di quasi 900 euro, se hai i requisiti. Ecco di che cosa si tratta

  • 9115
Hai la patente B? Ti spettano quasi 900 euro di bonus-okmugello.it Hai la patente B? Ti spettano quasi 900 euro di bonus-okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Oggigiorno, avere la patente è una comodità da non sottovalutare. In un mondo in cui si richiedono sempre più efficienza e rapidità, avere un mezzo proprio con cui spostarsi, è un plus importante, soprattutto in ambito lavorativo. C'è chi, infatti, deve percorrere diversi km per lavoro, e la puntualità è fondamentale, nonché l'indipendenza e la libertà di muoversi senza attese. 

La patente regala tutto ciò, ma chiaramente bisogna guidare responsabilmente, in modo da non incorrere in sanzioni o causare danni gravi a sé stessi e agli altri. Quello a cui non tutti pensano è che la patente non è solo quel documento che ci consente di guidare e muoverci liberamente, ma è anche utilizzato in altre situazioni, e persino per avere degli incentivi. 

Patente B, se la hai puoi avere questo bonus: ecco cosa devi sapere

Oggigiorno, uno dei modi in cui molti cittadini vengono supportati economicamente, sono gli incentivi. Per accedervi sono necessari documenti e requisiti, indispensabilmente nella fase di analisi dell'istanza. 

In questo contesto, è possibile usare la patente, per fare richiesta di bonus. In verità essa non è tra i requisiti richiesti per accedere, ma funge semplicemente da documento d'identità, in alternativa al passaporto o alla carta d'identità. Si può infatti usare la patente per fare richiesta di Assegno di Inclusione, nel caso in cui non si disponga, in quel momento, di altri documenti. 

Il suddetto assegno ha un importo massimo pari a 845 € al mese e di solito l'importo varia in base all'ISEE e al reddito del richiedente. L'importo massimo è in genere assegnato se si tratta di una famiglia composta da 4 persone, i cui genitori sono disoccupati, e c'è anche l'affitto cui far fronte. Si tratta di una situazione delicata, per cui l'erogazione sarà di 845€. 

Un importo che quasi raggiunge quello massimo è il caso di una famiglia con tre figli minori, anche se non c'è di mezzo l'affitto, o una coppia di anziani oltre i 67 anni senza pensione o pensione troppo esigua. 

Ci sono famiglie che non fanno domanda per l'ADI, in quanto pensano che il loro ISEE sia troppo elevato, ma questo è bene verificarlo, magari informandosi nei posti giusti. Ad esempio, ci si può rivolgere a un patronato, in modo che gli operatori possano verificare se ci sono i presupposti per accedere al beneficio. 

L'assegno di inclusione è una prestazione sociale che può davvero essere un supporto in situazioni di difficoltà, per coloro i cui redditi sono zero o esageratamente bassi per vivere dignitosamente. E la patente, in questo contesto, può essere lo strumento alternativo, in mancanza di altri documenti di identificazione, per poter accedere.