x
OK!Mugello

Gran Premio Storico d’Italia. Nel 2026 la prima edizione al Mugello

L’evento, organizzato sotto l’egida dell’Automobile Club d’Italia (ACI) e in collaborazione con la Ferrari, nasce...

  • 194
Mugello Circuit Mugello Circuit © Mugello Circuit - Ufficio Stampa
Font +:
Stampa Commenta

Autodromo Internazionale del Mugello, 24 ottobre 2025 – È stato presentato durante le Finali Mondiali Ferrari 2025 il nuovo Gran Premio Storico d’Italia, un grande evento dedicato alla storia dell’automobilismo che debutterà dal 2 al 4 ottobre 2026 all’Autodromo Internazionale del Mugello.

Saranno in pista oltre 200 vetture storiche, di cui più di 70 monoposto di Formula 1 che hanno gareggiato dagli anni Sessanta ai Duemila. I biglietti includeranno l’accesso alle tribune e al paddock, offrendo agli appassionati un’esperienza immersiva nel mondo del motorsport.

L’evento, organizzato sotto l’egida dell’Automobile Club d’Italia (ACI) e in collaborazione con la Ferrari, nasce per celebrare il patrimonio automobilistico italiano e in particolare la storia della Scuderia Ferrari. L’organizzazione è affidata a HVM Racing, già promotrice del Grand Prix de France Historique.


🎯 Tema e programma sportivo

La prima edizione sarà dedicata al decennio d’oro della Ferrari (1996–2006), periodo che vide il Cavallino Rampante conquistare 87 vittorie, 5 titoli Mondiali Piloti e 6 Costruttori con campioni come Michael Schumacher, Eddie Irvine, Rubens Barrichello e Felipe Massa.

Saranno sette le categorie in azione, tra cui:

  • Masters Racing Legends F1 (1966–1985) – Finale europea del campionato Masters F1.

  • F2 Classic Interseries (1967–1978) – Ex Formula 2 senza effetto suolo.

  • F3 Classic Interseries (1971–1984).

  • Historic Formula Junior – Lurani Trophy (1958–1963).

  • HGPCA – Historic Grand Prix Cars Association (pre-1966).

  • Historic F3 1000cc (1964–1970).

  • Masters Endurance Legends (1995–2016) – Auto idonee alla 24 Ore di Le Mans.


🌿 Il circuito e l’esperienza per il pubblico

L’Autodromo del Mugello, inaugurato nel 1974 e di proprietà Ferrari dal 1988, è oggi considerato il circuito più sostenibile al mondo, riconosciuto come “green circuit” nel 2023 e 2024.

Gli spettatori potranno scegliere tra:

  • Biglietto standard (tribune e aree pubbliche);

  • Biglietto paddock, con accesso alle aree espositive, sessioni autografi e simulatori di guida;

  • Pacchetto Vip, con accesso al Driver’s Club, Hospitality Premium, Hot Lap e visite guidate del paddock.

I biglietti saranno disponibili per singole giornate o per l’intero weekend su granpremiostorico.com e mugellocircuit.com.


📣 Le dichiarazioni

Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti:

“Celebriamo un’epoca fondamentale per la Scuderia Ferrari, segnata da successi straordinari e da piloti che hanno fatto la storia come Michael Schumacher.”

Paolo Poli, CEO e Direttore Autodromo del Mugello:

“È un onore ospitare la prima edizione del Gran Premio Storico d’Italia, un evento che valorizza oltre un secolo di tradizione motoristica nel cuore della Toscana.”

Geronimo La Russa, Presidente eletto ACI:

“Questa manifestazione prosegue l’eredità del Gran Premio d’Italia, un’eccellenza mondiale che ora trova nel Mugello una nuova, affascinante declinazione storica.”

Laurent Vallery-Masson, CEO HVM Racing:

“Per capire la Formula 1 di oggi bisogna conoscerne la storia. Il Gran Premio Storico d’Italia nasce per celebrare questo patrimonio e renderlo accessibile a tutti.”

Lascia un commento
stai rispondendo a