Giotto Ulivi. 5G, 5H e 4H in visita ai Palazzi della Politica. Cronaca della gita a Roma © n.c.
Il giorno 30 marzo 2017 si è svolta un’interessante attività didattica costituita da un viaggio d’istruzione a Roma improntato alla cittadinanza attiva: far conoscere ai giovani il cuore della nostra eredità democratica. Hanno partecipato le classi terminali dell’indirizzo commerciale 5G - 5H a cui si è aggiunta la classe 4H sempre afferente l’indirizzo in questione. L’attività è stata organizzata dai proff. Augusto Cacopardo e Teresa Aronne insegnanti di discipline giuridico-economiche da oltre 30 anni presso il nostro istituto. In particolare per il prof. Augusto Cacopardo si è trattato dell’ultimo impegno organizzativo istituzionale prima della pensione e a bene vedere può anche ammantarsi di valore simbolico come segno del suo impegno, competenza e passione civile per il lavoro svolto e per i valori democratici sanciti soprattutto dalla nostra costituzione. Gli studenti sono stati ritenuti maturi in questa fase terminale del percorso di studi per affrontare un tracciato di sintesi e rivisitazione degli argomenti svolti in vari anni nelle materie di diritto ed economia. Alla visita si è aggregato anche il sottoscritto estensore della relazione, prof. Paolo Badiali insegnante d’inglese nelle 3 classi partecipanti al progetto. Appena scesi sul lungotevere è stato subito possibile ammirare il cosiddetto “Palazzaccio” ovvero la sede della suprema corte di cassazione che, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria. La seconda tappa è stata il vero punto focale di tutto il viaggio d’istruzione: la visita alla camera dei deputati ovvero il ramo più significativo del parlamento italiano. Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma, che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana. Dopo una lunga fase preliminare di riconoscimento e di vaglio da parte della sicurezza è stato possibile accedere alle tribune da dove si è goduto in tutta la sua bellezza comunicativa lo spettacolo di una camera dei deputati indaffarata ed affollata. In particolare il giorno 30 marzo 2017 si svolgeva sotto la direzione del vicepresidente on Di Maio una fitta gragnuola di votazioni principalmente afferenti le disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Nonostante l’atmosfera frenetica l’on Di Maio ha avuto modo di dare un cenno di saluto ai nostri studenti. Gli studenti sono stati anche colpiti dall’aspetto elegante e raffinato dell’aula stessa progettata e realizzata nei primi anni del 1900 dall'architetto palermitano Ernesto Basile. Bellissima a giudizio di tutti in particolare la vetrata di copertura in pieno stile Liberty. Altro momento importante è stato l’incontro col giovane deputato Emanuele Cozzolino del movimento 5 stelle eletto nella circoscrizione di Venezia ma mugellano di nascita ed ex studente del Giotto Ulivi, da cui ha ottenuto un diploma di maturità scientifica nel 2000. L’on Cozzolino ha ci ha indicato dalla tribuna le varie collocazioni dei gruppi parlamentari all’interno dell’emiciclo e ha avuto modo d’incoraggiare gli studenti a prendersi cura della cosa pubblica incominciando dai luoghi della politica locale. Con l’on Cozzolino abbiamo potuto visitare parte del Palazzo Montecitorio con uno scorcio del famoso “Transatlantico”: il salone lungo 56 metri e largo quasi 12 adiacente all'aula di Montecitorio (la camera) in cui i deputati hanno l'abitudine di intrattenersi durante gli intervalli delle sedute parlamentari e dove si dice parte delle alleanze di votazione vengano suggellate. Il soprannome di questo elegante salone, anch’esso in stile liberty, deriva dall'illuminazione a plafoniera che percorre tutto il soffitto, simile a quella degli ampi e lussuosi saloni di prima classe dei grandi transatlantici dell'epoca. All’interno dell’aula della commissione finanze abbiamo incontrato anche l’On Marco Causi; economista del PD e amico personale del prof. Augusto Cacopardo, ex membro della commissione finanze e attuale membro della commissione affari esteri. Sia L’on Causi che l’on Cozzolino hanno risposto a varie domande degli studenti e dei professori. Riguardanti il cammino personale verso Montecitorio, i ritmi e le modalità di lavoro e, trattandosi di studenti del commerciale, anche chiedendo lumi su questioni controverse come l’articolo 81 della costituzione sul pareggio di bilancio. Successiva sosta a Piazza Navona per un pranzo decisamente tardivo e poi di nuovo in movimento verso il colle del Quirinale (Siamo anche appositamente passati da Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica italiana e successivamente dal Panteon e dalla Fontana di trevi). Nel tragitto verso l’altare della Patria gli studenti sono stati portati al foro di Traiano con la famosa omonima colonna istoriata con le gesta del grande condottiero romano del 1 secolo D.C. Gli studenti, metà dei quali non era mai stata a Roma prima, sono rimasti impressionati dall’imponenza dell’Altare della Patria o Vittoriano e avrebbero voluto arrivare in cima alla scalinata ma il tempo si era fatto davvero breve e ancora c’era da fare la salita al colle capitolino. Fortunatamente tutti sapevano che in cima a questo colle si trovava il campidoglio ovvero la sede del sindaco di Roma impersonata nel frangente da Virgina Raggi. Non è mancato però il tempo di dare una infarinatura culturale del luogo presentando i musei capitolini ai lati della piazza e il meraviglioso stile geometrico rinascimentale della piazza stessa voluto da Michelangelo, con un invito d’apertura non più sul foro romano ma verso la Basilica di San Pietro che rappresentava il nuovo centro politico della città. Infine discesa dal colle Capitolino verso il teatro di Marcello dove ci attendeva il pullman.



Studenti in Parlamento. Il video dell'uscita del Giotto Ulivi ~ OK!Mugello
[…] abbiamo gi scritto (clicca qui per l’articolo di OK!Mugello) il 30 marzo si svolta uninteressante attivit didattica costituita da un viaggio […]