x
OK!Mugello

Galileo Chini: una mostra a Villa Badoer per celebrare il maestro

  • 1277
Galileo Chini: una mostra a Villa Badoer per celebrare il maestro Galileo Chini: una mostra a Villa Badoer per celebrare il maestro © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

Non passa mese che in tutto il territorio nazionale vengono organizzate ed allestite grandi mostre artistiche, dove la presenza delle opere di Galileo Chini (1873 – 1956) sono ormai una costante, segno evidente dell' indiscusso valore mondiale del maggiore componente ed esponente dell'arte "chiniana", vanto e gloria del Mugello in generale e di Borgo San Lorenzo in particolare; luogo in cui la sua famiglia, nei vari rami genealogici, ha contribuito e non poco allo stile "liberty" e al "decò".
Questa volta è la città di Rovigo, nel Palazzo Rovarella, e Fratta Polesine, ad ospitare due grandi mostre sotto la denominazione "Il Divisionismo, la luce del moderno". La prima con grandi opere di autori fra '800 e '900 verrà inaugurata nel Teatro Sociale (Piazza Garibaldi) e la seconda, quella di Galileo Chini, a Villa Badoer (Via Tasso a Fratta Polesine) il prossimo sabato 25 febbraio. Per la mostra di Galleo Chini interverranno, fra gli altri, Riccardo Resini, sindaco del Comune di Fratta Polesine, Tiziana Virgili, presidente della Provincia di Rovigo, Antonio Finotti, presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Rovigo e Padova e Francesca Cagianelli, curatrice della mostra. Siamo venuti a conoscenza che saranno molti i reperti in ceramica di Galileo Chini esposti (vasi, anfore, piatti, suppellettili, variegata stoviglieria, coppe, piastrelle, vasellame, dipinti, scenografie, etc, etc); si tratta, quindi, di una mostra di tutto rispetto, voluta dalle competenti autorità di Rovigo e di Padova. Una mostra che rende, così, omaggio ad uno dei più grande artisti fra '800 e '900. (A.G.)
Foto 1 (in alto): Due splendidi vasi in maiolica policroma a lustri di Galileo Chini, realizzati alle Manifatture Chini "San Lorenzo" a Borgo San Lorenzo.
Foto 2: Una rara immagine di Galileo Chini (1873 – 1956) nel suo studio in via del Ghirlandaio a Firenze.

(foto tratte dal libro "Galileo Chini" del prof. Piero Pacini. Edizioni Dei Soncino. Anno 2002)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a