x
OK!Mugello

Mugello solidale. La bella storia della Fondazione Sofia, e il suo impegno

  • 567
Mugello solidale. La bella storia della Fondazione Sofia, e il suo impegno Mugello solidale. La bella storia della Fondazione Sofia, e il suo impegno © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

In occasione della presentazione del libro per ragazzi “Aiuto è sparita la scuola”, scritto da Maria Gabriella Olivi, che si terrà sabato 30 aprile a Borgo San Lorenzo, sembra doveroso interessarsi dei due soggetti promotori e la loro collaborazione, ossia la Fondazione Sofia Luce Rebuffat e l’associazione Daniele Mariano, due onlus che da anni sostengono la ricerca scientifica e la sensibilizzazione sulle leucemie infantili e che gioveranno dei proventi di suddetta pubblicazione. Entrambe queste realtà legano il proprio nome a quello di due bambini, scomparsi prematuramente a causa di malattie che spesso non conoscono cure. Ed è proprio il desiderio di impedire che tragedie come queste possano ripetersi a costituire l’architrave su cui si basa la struttura di queste associazioni. La Fondazione Sofia Luce Rebuffat nasce nel giugno del 2006 ed ha sede a Borgo San Lorenzo. Come è possibile leggere nel suo atto costitutivo le attività promosse sono finalizzate esclusivamente a scopi di solidarietà sociale, sostenendo in particolar modo la ricerca scientifica in ambito delle prevenzioni e cure di particolari patologie dell’età infantile ed impegnandosi in opere di beneficenza per contribuire all’acquisto di determinate apparecchiature mediche e per aiutare i familiari di bambini affetti da gravi malattie. Al momento due sono i progetti portati avanti dalla Fondazione, entrambi in collaborazione con l’Associazione Daniele Mariano. Il primo è volto alla diffusione della cultura della donazione del midollo osseo e del cordone ombelicale chiamata “Un po’ di te” e prevede anche incontri di sensibilizzazione verso gli studenti di istituti superiori di Firenze. Il secondo, dal nome “Il posto delle favole”, sostiene un percorso di narrazione e Pet Therapy presso l’ospedale San Bortolo di Vicenza. L’Associazione Daniele Mariano nasce nel novembre del 2006 ed ha sede a Firenze. Le finalità e gli obiettivi portati avanti sono anche in questo caso la sensibilizzazione nei confronti di suddette realtà ed il sostegno economico nei confronti di famiglie interessate e di strutture ed ospedali adibiti al lavoro in questo ambito. Fra i progetti portati avanti riscontriamo anche in questo caso una serie di eventi tesi a sensibilizzare, soprattutto i giovani, alla donazione di midollo osseo e cellule staminali, elementi necessari per portare avanti la ricerca scientifica nel modo più efficiente possibile. Al momento l’associazione collabora con la Fondazione Sofia Luce Rebuffat all’interno del progetto “Il posto delle favole”. Pare doveroso inoltre citare e ringraziare la Consulta dei genitori Borgo San Lorenzo per l’appoggio dato al progetto e il sostegno offerto a queste due realtà che lavorano sul nostro territorio, contribuendo alla diffusione di una coscienza alla partecipazione attiva e responsabile in età scolare. Grazie ad eventi come quello di sabato 30 è possibile incrementare il raggio di azione di queste associazioni, aumentando il successo dei loro progetti e soprattutto diffondendo un messaggio di solidarietà e sostegno sociale che spesso rischiamo di dimenticare.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a