Nencetti_Bella_Galgani_Melloni © Ufficio Stampa Alia
Nel contesto dell’estate 2025, il Comune di Firenze e Alia Multiutility rinnovano il loro impegno congiunto per il contrasto alla proliferazione delle zanzare, grazie a un piano integrato che unisce interventi tecnici e sensibilizzazione civica. Il programma, sviluppato in collaborazione con USL Toscana, prevede azioni antilarvali capillari su tutto il territorio comunale e una forte componente di comunicazione per coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Le operazioni tecniche si concentrano su circa il 30% del territorio, con cinque o sei cicli di trattamento per quartiere. L’intervento, che copre 2.460 tratti stradali e 63.416 caditoie, si concentra sulla fase larvale dell’insetto, risultando così efficace e preventivo. Tuttavia, come sottolineato dalla vicesindaca e assessora all’ambiente Paola Galgani, il successo dell’intervento dipende in larga misura dalla partecipazione attiva dei cittadini, poiché circa il 70% dei focolai si sviluppa in aree private.
Durante un incontro tenutosi presso gli Orti Sociali di Villa Bracci nel Quartiere 2, i tecnici di Comune, Alia e USL hanno illustrato i comportamenti virtuosi da adottare per prevenire la diffusione delle zanzare: evitare ristagni d’acqua in sottovasi, tombini, secchi e bidoni; trattare le caditoie private con larvicidi; utilizzare coperture protettive per l’acqua piovana; irrigare in modo mirato, evitando accumuli idrici. È stata inoltre sottolineata l’importanza delle buone pratiche invernali, come la pulizia dei contenitori prima della loro riutilizzazione primaverile.
Gli incontri pubblici proseguiranno nei prossimi giorni in vari quartieri della città, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e responsabilità. Il messaggio è chiaro: la prevenzione è un impegno condiviso, e solo un’azione coordinata tra istituzioni e cittadini può garantire risultati efficaci e duraturi nel tempo.


