x
OK!Mugello

Fino a 300 euro a chi getta la cicca. Dal 2 febbraio cambia la normativa

  • 1
  • 475
Fino a 300 euro a chi getta la cicca. Dal 2 febbraio cambia la normativa Fino a 300 euro a chi getta la cicca. Dal 2 febbraio cambia la normativa © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

Una notizia che troviamo sul portale greenme.it e che è stata già rilanciata su Facebook da diversi mugellani. Anche noi lo facciamo, nella convinzione che si possa trattare (se sarà correttamente applicato) di un piccolo ma significativo passo avanti in termini di civiltà:

Chi inquina paga. La camera ha approvato il Collegato Ambientale per supportare la green economy e stabilire multe severe per chi non rispetta l’ambiente. Dal 2 febbario chi getterà a terra mozziconi di sigaretta, chewing-gum e scontrini dovrà pagare una multa da 30 a 300 euro. AGGIORNAMENTO: il 18 gennaio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto n.221 del 28 dicembre 2015 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali). Il provvedimento, in vigore dal 2 febbraio prossimo, sanzionerà chi verrà beccato a gettare i mozziconi di sigaretta per terra. Non ci sono più scuse per chi inquina l’ambiente gettando qualcosa per terra senza pensarci due volte e senza fare qualche passo in più per raggiungere un cestino dei rifiuti. Il nuovo Ddl punta a favorire l’economia circolare e comprende diverse misure, tra cui il divieto di pignoramento per gli animali d’affezione, da compagnia o utilizzati per fini terapeutici e assistenziali. Le Disposizioni per il contenimento dell’uso delle risorse naturali riguardano un Disegno di legge già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, con particolare riferimento alla tutela della natura e allo sviluppo sostenibile, valutazioni ambientali, energia, acquisti verdi, gestione dei rifiuti e bonifiche, difesa del suolo e risorse idriche. In particolare l’articolo 40 è volto a contrastare il fenomeno dell'abbandono nell'ambiente dei rifiuti di prodotti da fumo e di altri rifiuti di piccolissime dimensioni (scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare...), prevedendo il divieto di abbandono di tali rifiuti nel suolo, nelle acque e negli scarichi (e apposite sanzioni pecuniarie in caso di inosservanza) e prevede che i comuni installino nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo. Un ulteriore punto interessante riguarda l’articolo 39, che introduce, in via sperimentale (per la durata di 12 mesi) e su base volontaria del singolo esercente, il sistema del vuoto a rendere su cauzione per gli imballaggi contenenti birra o acqua minerale serviti al pubblico da alberghi e residenze di villeggiatura, ristoranti, bar e altri punti di consumo (nuovo art. 219-bis del D.Lgs. 152/2006). A proposito di mozziconi e chewing-gum, non dimentichiamo che rimuoverli dalle strade delle città ha costi davvero esorbitanti. Qualche tempo fa l’Ama aveva calcolato che a Roma si spendono ben 5,5 milioni di euro per rimuovere i chewing-gum dalle strade. In media in ogni metro quadro di strada si trovano 20 gomme appiccicate all'asfalto. Basterebbe solo un pizzico di senso civico in più per mantenere l’ambiente più pulito ed evitare le multe. Marta Albè Su greenme.it Clicca qui

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Francesca

    Premetto che non sono fumatrice e che accolgo con piacere la notizia della multa per le cicche gettate a terra, ma vorrei far presente che nel paese di Borgo San Lorenzo mancano, almeno in periferia, i cestini gettacarte; prima di multare per un gesto comunque poco consono alla nostra civilt, siano cicche o cartacce, si dovrebbe ottemperare a munirsi di appositi raccoglitori. Per i poco attenti alle buone maniere, vorrei chiedere: "Cosa ne pensate se mangiassi un panino in casa vostra e gettassi la carta in terra? Poi magari, dopo il caff, vi spengo anche una cicca sul tappeto..." Pensate a questo, quando vi scappa di buttare di tutto per terra, le strade del nostro paese, in fondo, sono casa nostra!

    rispondi a Francesca
    mer 27 gennaio 2016 11:44