La prima riunione di insediamento © Comune di Figline
Si è ufficialmente insediato a Figline e Incisa Valdarno il Tavolo “Insieme per la Pace”, iniziativa aperta alla partecipazione di cittadini, gruppi, associazioni e Amministrazioni comunali limitrofe, con l’obiettivo di promuovere azioni di sensibilizzazione sul tema della pace, del dialogo e della cooperazione. Il Tavolo, presieduto dal Presidente del Consiglio comunale, nasce a seguito di un Ordine del giorno presentato dai gruppi di maggioranza sul riconoscimento dello Stato della Palestina e sul “cessate il fuoco” nella Striscia di Gaza, e mira a favorire percorsi condivisi sul territorio valdarnese.
La prima riunione di insediamento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti di associazioni e comitati locali, tra cui Costruttori di Pace, Donne Attive per la Pace, ANPI Figline, SPI CGIL Valdarno, Terra Libera tutti e “Pace e Diritti” di Bagno a Ripoli, oltre a rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Reggello, Terranuova Bracciolini e Bagno a Ripoli. Durante l’incontro è stato approvato il regolamento del Tavolo, che prevede una partecipazione paritaria di enti, associazioni e comitati e un metodo di lavoro condiviso e democratico.
Tra le attività programmate figurano campagne di sensibilizzazione, iniziative educative e il coinvolgimento delle scuole, oltre alla partecipazione a marce nazionali come “Barbiana–Perugia” e “Perugia–Assisi”. Il prossimo incontro è fissato per martedì 23 settembre presso il municipio di Figline, alle ore 17.30.
Il Presidente del Consiglio comunale e il Sindaco hanno sottolineato l’importanza di un impegno collettivo contro le violenze e le ingiustizie, esprimendo condanna per il genocidio in corso a Gaza e per gli atti intimidatori subiti dalla Global Sumud Flottilla, impegnata in missioni umanitarie. Il Tavolo della Pace si propone così come uno spazio di confronto e collaborazione per unire le comunità locali alla promozione di valori universali di giustizia, solidarietà e pace.


