x
OK!Mugello

Fiesole celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Nel suo intervento, il sindaco Scaletti sottolinea il valore non simbolico, ma profondamente concreto, di questa...

  • 15
Violenza donne - locandina Violenza donne - locandina © Comune di Fiesole
Font +:
Stampa Commenta

Il Comune di Fiesole dedica un momento di riflessione pubblica alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 e celebrata il 25 novembre. L’iniziativa, rivolta alla cittadinanza, si terrà martedì 25 novembre alle ore 17.30 nella Sala del Basolato in Piazza Mino, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza e stimolare un confronto condiviso su un tema di stringente attualità.

L’incontro, intitolato “Come arginare la sopraffazione di genere?”, si aprirà con gli interventi del sindaco Cristina Scaletti e dell’assessore alle pari opportunità Donatella Golini. Seguiranno letture e contributi delle consigliere comunali, che approfondiranno diversi aspetti della violenza di genere, dalle dinamiche psicologiche ai contesti sociali che la favoriscono. La giornata proseguirà alle 18.30 con la proiezione del film “Women Talking – Il diritto di scegliere” di Sarah Polley, tratto dal romanzo di Miriam Toews. L’opera, vincitrice di un premio Oscar e apprezzata a livello internazionale, affronta il tema della libertà femminile e della ricerca di autodeterminazione in un contesto segnato da abusi e disuguaglianze.

Nel suo intervento, il sindaco Scaletti sottolinea il valore non simbolico, ma profondamente concreto, di questa ricorrenza. Richiama infatti l’importanza della responsabilità collettiva nel contrasto alla violenza di genere, evidenziando come anche il territorio fiesolano sia stato recentemente segnato da episodi che impongono attenzione e impegno. La prima cittadina ribadisce il dovere delle istituzioni di promuovere ascolto, prevenzione e sostegno alle donne che vivono situazioni di fragilità, ricordando che il cambiamento culturale necessario per sradicare la violenza richiede un’azione quotidiana e condivisa.

L’iniziativa del Comune intende così offrire uno spazio di incontro e sensibilizzazione, incoraggiando la partecipazione attiva della comunità. Attraverso momenti di dialogo, testimonianze e strumenti culturali, l’amministrazione comunale mira a rafforzare la cultura del rispetto e dei diritti, ponendo le basi per un impegno continuo e duraturo nella lotta contro ogni forma di sopraffazione.

Lascia un commento
stai rispondendo a