x
OK!Mugello

Tre spettacoli tra fiabe, circo e commedia al teatro Corsini di Barberino

Al Corsini di Barberino gli appuntamenti con gli spettacoli di fine corsi: “La stanza delle fiabe dei fratelli Grimm” “Il circo delle meraviglie”...

  • 124
Il teatro Corsini a Barberino Il teatro Corsini a Barberino © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Tre gli appuntamenti importantissimi con gli allievi dei corsi di recitazione e di circo organizzati da Catalyst al Teatro Corsini di Barberino ed al Teatro Puccini di Firenze.

A dare il via alla serie di rappresentazioni saranno le allieve e gli allievi dei corsi CRF Petit e Juniores che domenica 8 giugno al Corsini porteranno in scena “La stanza delle fiabe dei fratelli Grimm” sotto la guida di Claudia Allodi e Dafne Tinti nell’adattamento di Riccardo Rombi. A causa di un blocco dello scrittore, i Fratelli Grimm sono armai ridotti in miseria. Determinati ad aiutare i loro creatori a ritrovare l’ispirazione perduta, i personaggi delle fiabe si uniscono in un’avventure straordinaria per salvare i Grimm e le loro opere…

Gli appuntamenti proseguiranno Giovedi 12 giugno alle ore 18,00 con “Il circo delle meraviglie”. Sul palco del Corsini arriverà la magia del Circo con prodezze di equilibrismo, acrobazie, giocoleria e clownerie realizzate da piccole e piccoli circensi per uno spettacolo ricco di gioia, sorpresa e tanto…divertimento! Docenti Davide Bianchi e Arianna Stefanelli.

Per le allieve e gli allievi del corso CRF adulti, che concluderanno la rassegna sempre al Corsini Mercoledi 18 giugno, invece una divertentissima commedia di Georges Feydeau “La Dama di Chez Maxim” adattata da Riccardo Rombi che il gruppo degli adulti ha realizzato con gli insegnamenti di Vincenzo De Caro (che ne ha curato anche la regia) Benedetta Manfriani e Dafne Tinti assistiti da Lucia Tesi.

“La Dame de Chez Mazim” (rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1899 andò in scena per 579 rappresentazioni) racconta le peripezie del rispettabile Dottor Peyton che, dopo una festa al “Maxim” si ritrova a letto con una ballerina del Moulin Rouge, 𝑀𝑜̂𝑚𝑒 𝐶𝑟𝑒𝑣𝑒𝑡𝑡𝑒. La sua vita borghese e la paura dello scandalo lo spingono a nascondere la sua presenza alla moglie Gabrielle. Una girandola di battute fulminanti, di malintesi ed equivoci in puro e brillantissimo stile Feydeau per uno spettacolo che si annuncia come un vortice di risate!

Lascia un commento
stai rispondendo a