x
OK!Mugello

Festa dell’Unità di Sieci 2025: Pier Luigi Bersani e Serena Spinelli (PD) in dialogo con i giovani su lavoro, sociale e futuro della Toscana

Martedì 15 luglio alle 21.30 al Parco Berlinguer, l’ex ministro e l’assessora regionale ospiti della Festa dell’Unità di Sieci

  • 385
discussione - incontro - dibattito discussione - incontro - dibattito © Pixabay
Font +:
Stampa Commenta

Sarà un confronto aperto, diretto e rivolto soprattutto ai giovani quello in programma martedì 15 luglio alle ore 21.30, all’interno della Festa dell’Unità di Sieci 2025, in corso al Parco Enrico Berlinguer. Protagonisti della serata due figure di primo piano del centrosinistra: Pier Luigi Bersani, ex ministro ed ex segretario del Partito Democratico, e Serena Spinelli, assessora regionale alle Politiche sociali della Toscana.

L’appuntamento, dal titolo “Dialogo sulla politica”, sarà una vera e propria intervista pubblica curata da ragazze e ragazzi del territorio, che avranno l’occasione di porre domande dirette su temi centrali per il presente e il futuro della regione: lavoro, giustizia sociale, servizi pubblici, Terzo Settore e prospettive per le elezioni regionali 2025 in Toscana.

“Sono felice della presenza di Pier Luigi Bersani – ha dichiarato Serena Spinelli – perché rappresenta per me un punto di riferimento per coerenza, passione e generosità. Qualità fondamentali oggi, di fronte a una destra regressiva che vuole mettere in discussione il modello sociale toscano”.

Spinelli ha anche sottolineato l’importanza del confronto con i cittadini, soprattutto in vista della fine del suo mandato in Regione: “Credo sia giusto raccontare ciò che è stato fatto in questi cinque anni, dalle politiche per la casa all’integrazione sociosanitaria, fino alla giustizia riparativa e al ruolo del Terzo Settore”.

Un programma ricco tra politica, cultura e cucina popolare

L’evento con Bersani e Spinelli si inserisce nel programma della Festa dell’Unità delle Sieci 2025, che prosegue fino al 20 luglio. La manifestazione è organizzata dal Partito Democratico di Pontassieve, insieme a Pontassieve Futura, al Circolo Primo Maggio e ai Giovani Democratici della Valdisieve.

Oltre agli appuntamenti politici, il calendario propone spettacoli, incontri culturali, attività per bambini e famiglie, oltre all’immancabile stand gastronomico con piatti della tradizione toscana a prezzi popolari.

Un’occasione di partecipazione, socialità e confronto per tutta la comunità della Valdisieve.

Lascia un commento
stai rispondendo a