La velocità delle auto di Formula 1 - www.okmugello.it © N. c.
La Formula 1 è uno degli sport fra i più seguiti in Italia, dopo il calcio e il motociclismo. Ciò che conta sapere è che le sue auto sono in continua evoluzione.
Diverse sono le prestazioni che, ogni anno e ad ogni GranPremio hanno e così le singole case costruttrici cercano di migliorarle sempre di più e ad ogni costo. Fra queste vi è anche l’italianissima Ferrari.
La velocità di punta più alta che sia mai stata toccata nella storia di questo sport: sappiamo qual è? Scopriamolo insieme.
Le auto di Formula 1 quanto sono veloci?
Guardare alle auto di Formula 1 come quelle che sfrecciano senza mai fermarsi: non è un qualcosa di sbagliato, anzi. Ogni anno, le case costruttrici si adoperano affinchè i loro gioielli e le loro auto siano sempre migliori, dal punto di vista delle prestazioni, rispetto a quelle anche di soli pochi mesi prima.
Questo permette loro di essere sempre più competitive e, allo stesso tempo, anche al passo con i tempi. Da un lato, ad esempio, c’è la Red Bull che domina da anni, ma non è che tutte le altre stanno a guardare, Ferrari compresa. Le monoposto di F1 non sono necessariamente le più veloci di tutto il mondo del motorsport sui rettilinei.
Le vetture si differenziano fra di loro per diverse caratteristiche e questo le porta a cambiare di anno in anno. C’è qualcosa però che le accomuna tutte: hanno livelli di carico aerodinamico eccezionali, che le rendono imbattibili in curva, soprattutto in quelle veloci, e nelle fasi di staccata. Ma qual è la velocità che possono toccare?
Ecco tutta la verità
Di livelli ce ne sono stati tanti ma è stato nel 2016, al Gran Premio dell’Azerbaijan che Valtteri Bottas toccò il limite di 378 km/h superando la Red Bull di Max Verstappen sulla sua Williams. Valtteri riuscì così a far meglio di Montoya, che nel 2004, a Monza, toccò i 372,6 km/h al volante della Williams-BMW.

Nel triennio 2014 – 2016 iniziarono a presentarsi anche le prime auto ibride di Formula 1 che, però, avevano poco carico aerodinamico. Una cosa che, però, permetteva loro di essere dei missili sui rettilinei, salvo però perdere terreno nelle curve ed in fase di frenata. Oggi, con l’ultima analisi fatta proprio sul rettilineo italiano di Monza, le auto do Formula 1 possono arrivare, in linea di massima, a raggiungere i 360 km/h.
Questo perché, essendo ad effetto suolo, hanno tanto carico e fanno la differenza nelle curve veloci.


