OK!Mugello

Il ricordo di Enrico Berlinguer a 40 anni dalla scomparsa

Un anno dopo, in seguito ad una breve esperienza di carcere, a causa della partecipazione ad una manifestazione di protesta...

  • 121
Locandina Locandina © NN
Font +:
Stampa Commenta

Sabato 25 maggio alle ore 17 presso il circolo ARCI di Barberino, l'associazione OrA! Barberino e la rivista cultura commestibile presentano un incontro con Simone Siliani, condirettore di testimonianze e Paolo Cocchi per ricordare Enrico Berlinguer a 40 anni dalla scomparsa, ripercorrendo la sua storia e ricercando nella politica attuale e in quella futura da costruire, i tratti del suo contributo di idee, azioni e valori. Nell'ottobre del 1943 Enrico Berlinguer si iscrive al Partito Comunista Italiano, assumendo sin da subito la carica di segretario della federazione giovanile.

Un anno dopo, in seguito ad una breve esperienza di carcere, a causa della partecipazione ad una manifestazione di protesta nella sua cittadina, conosce Palmiro Togliatti e si trasferisce a Roma dopo la liberazione iniziando a lavorare nel movimento giovanile e diventandone un punto di riferimento. Nel gennaio 1948 diventa membro del Comitato centrale del partito e responsabile della segreteria generale della rinata Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI). Berlinguer riesce a potenziare l'organizzazione giovanile facendola diventare in pochi anni una vera e propria organizzazione di massa con un totale di quattrocentosessantamila iscritti.

Questa diventa per lui anche un'occasione per lavorare accanto a Togliatti e in campo internazionale, accumulando esperienza. Per volere dello stesso Togliatti viene chiamato nel 1958 nell'ufficio di segreteria, sotto la direzione di Luigi Longo, di cui diventa responsabile unico quattro anni dopo, nel 1962, durante il X Congresso del partito.

Lascia un commento
stai rispondendo a