x
OK!Mugello

Due Compositori & Il Granduca. Recensione

  • 620
Due Compositori  & Il Granduca. Recensione Due Compositori & Il Granduca. Recensione © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

Un gran bel pomeriggio musicale quello che ha avuto luogo domenica 6 dicembre 2015, a Villa Pecori Giraldi, a Borgo San Lorenzo, con l'Ensemble strumentale “Camerata de' Bardi”, che ha celebrato la nuova edizione della Festa della Toscana, titolata “Le riforme di Pietro Leopoldo e la Toscana moderna”. Questo Convegno storico-musicale ha avuto il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo e si è avvalso della compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana. Dopo il saluto dell’assessore alla Cultura Cristina Becchi ff. di sindaco che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale e ricordato il significato sociale, morale ed umano di quello che ha voluto dire nella storia l’abolizione della pena di morte. La musicologa-musicista Sabrina Landi Malavolti, con la sua precisa meticolosa dissertazione ha nesso in luce gli aspetti storico-musicali del periodo, portando all'attenzione del pubblico la figura di Leopoldo II d'Asburgo Lorena, noto come Pietro Leopoldo Granduca di Toscana (Vienna 1747-1792) nella sua veste di mecenate delle Arti e della Cultura, nel periodo di reggenza del Granducato, dal 18 agosto 1765 al 22 luglio 1790. Sovrano illuminato e moderno progressista, Pietro Leopoldo, che copiosamente spiegato la docente, investì tempo e denaro nella scoperta e nella promozione e, conseguente, valorizzazione di due grandi compositori europei: il fiorentino Luigi Cherubini, e il salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart che, a soli 14 anni, si esibì di fronte al Granduca e, nel 1791, poco prima della sua morte, gli dedicò uno dei suoi capolavori operistici. Ebbene in onore della figura del Granduca quale mecenate illuminato, il numeroso pubblico presente nel Salone delle conferenze di Villa Pcori Giraldi, l’Ensemble Strumentale “Camerata dè Bardi”, ha eseguito il “Quartetto per Archi n. 3 in Sol Maggiore K 156 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e successivamente la “Sonata n. 1 per Corno di bassetto e Archi” di Luigi Cherubini (1760-1842). Come abbiamo sempre scritto non siamo critici di musica, ma nel nostro piccolo come tanti altri appassionati presenti, non diciamo cose banali scrivendo che i solisti (Roberta Landi Malavolti (violino), Simone Butini (secondo violino), Marina Molaro (Viola), Diana Muenter (Violoncello) e la stessa Sabrina Landi Malavolti (Corno di Bassetto), sono stati sommersi da tanti e scroscianti applausi per la loro splendida esecuzione, culminata con un “bis” magnifico ed esaltante di Mozart: l’Ave Verum Corpus”. Come abbiamo scritto all’inizio, veramente un gran bel pomeriggio musicale a Villa Pecori Giraldi. (Aldo Giovannini) L’Assessore alla Cultura Cristina Becchi e Sabrina Landi Malavolti presentano il concerto per archi a Villa Pecori Giraldi in occasione della Festa della Toscana 2015 Un momento del concerto dell’Ensemble Strumentale “Camerata dè Bardi”, con l’ascolto molto attento e partecipato del pubblico presente nel Salone delle Conferenze. (Foto cronaca di A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a