x
OK!Mugello

Disastro in F1, scatta la squalifica: la Ferrari incredula

Bearman rischia la squalifica in Formula 1: con 10 punti di penalità sulla superlicenza, alla Ferrari cresce l'incredulità. Ecco cosa sta succedendo.

  • 22667
formula 1 16092025 okmugello.it formula 1 16092025 okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

 Oliver Bearman a un passo dal ban: 10 punti già accumulati sulla superlicenza, basta un errore e dovrà saltare un Gran Premio.

La Formula 1 è fatta di talento, velocità e coraggio. Ma a volte, un piccolo errore può trasformarsi in un disastro sportivo. È il caso di Oliver Bearman, il giovane britannico sotto contratto con la Ferrari e in prestito alla Haas, che si trova in una situazione delicatissima. Con 10 punti già accumulati sulla sua superlicenza, ne bastano appena due in più per far scattare la squalifica automatica di un Gran Premio. Una notizia che ha lasciato la Ferrari senza parole e che mette in discussione il futuro immediato del ragazzo tanto atteso come promessa della Rossa.

Perché Bearman sta rischiando grosso in Formula 1

Il regolamento FIA non lascia scampo, 12 punti di penalità nell'arco di 12 mesi equivalgono a una squalifica automatica. Bearman è già a quota 10 e fino al 3 novembre 2025 non potrà “scaricare” i primi punti presi lo scorso anno in Brasile. Fino a quei dati, ogni contatto o leggerezza potrebbe essere fatale. Per la Ferrari, che sta monitorando con attenzione i progressi del giovane, l'idea di vederlo in gara è quasi surreale. Non solo per il percorso di crescita che rischierebbe una brusca frenata, ma anche perché Bearman è considerato un pilota su cui investire per il futuro del team di Maranello.

Perché Bearman sta rischiando grosso in Formula 1

Ripercorrere il cammino di Bearman aiuta a capire come sia arrivato a questo punto critico.

  • GP Brasile 2024: collisione con Franco Colapinto, 2 punti.
  • GP Monaco 2025: sorpasso azzardato in regime di bandiera rossa, altri 2 punti.
  • GP Gran Bretagna 2025: incidente durante le prove libere, addirittura 4 punti.
  • GP Italia 2025: contatto con Carlos Sainz, altri 2 punti.
  • Totale: 10 punti.

Una sequenza che racconta di un talento istintivo ma ancora acerbo nella gestione delle situazioni limite.

La vera difficoltà per Bearman sarà ora la gestione della pressione. Ogni curva diventa un banco di prova, ogni sorpasso un rischio calcolato. Il calendario non aiuta: tra Azerbaigian, Singapore, Stati Uniti e Messico, le piste sono insidiose e ricche di insidie. Se arrivasse un'altra sanzione pesante, il britannico salterebbe automaticamente un GP. Per un debuttante, che ha bisogno di macinare chilometri ed esperienza, significherebbe perdere un terreno prezioso. E per la Ferrari, un duro colpo alle aspettative riposte nel suo giovane allievo.

A Maranello non nascondono la sorpresa. Bearman era stato visto come il volto fresco e pulito di una nuova generazione di piloti, pronto a raccogliere il testimone dei campioni. Vederlo rischiare una squalifica a soli pochi mesi dal debutto è qualcosa che lascia tutti con l'amaro in bocca. Tuttavia, la squadra sa che questo è anche un momento di crescita, imparare a correre “pulito” senza perdere velocità sarà il passo decisivo per trasformare il talento in solidità.