camminare 19082025 okmugello.it © N. c.
Un'ora di camminata, con il metodo 6-6-6 che sta conquistando il web e promette benefici concreti per cuore, peso e umore.
La camminata non passa mai di moda, eppure ogni tanto spunta fuori un nuovo metodo che la rende più intrigante. Dopo il boom dei 10.000 passi, adesso la tendenza si chiama camminata 6-6-6 .
No, non c'è nulla di oscuro: si tratta di una sfida virale nata online e già approvata anche da diversi esperti di salute. Promette di essere un alleato concreto per dimagrire, proteggere il cuore e perfino migliorare l'umore. Il bello? Non serve iscriversi in palestra, né attrezzature costose, bastano solo scarpe comode, costanza e la voglia di muoversi.
Come funziona la camminata 6-6-6
La formula è semplice da ricordare: 60 minuti di camminata veloce, 6 volte a settimana, alle ore 6 (del mattino o della sera). Alcune varianti parlano di iniziare con 6 minuti di riscaldamento e terminare con 6 minuti di defaticazione. In pratica, si parte piano, si accelera per il grosso dell'allenamento e poi si rallenta gradualmente per riportare il corpo alla calma. Non è obbligatorio essere in strada alle 6 in punto: l'idea è piuttosto quella di fissare un orario preciso, al mattino presto o al tramonto, così da trasformarlo in un rituale costante.

60 minuti possono sembrare tanti, ma i benefici sono documentati. Una camminata di questa durata consente di bruciare calorie in modo significativo, mantenere il cuore allenato e rafforzare muscoli e ossa. Secondo studi recenti, un'ora di cammino equivale a circa 7.000 passi, una soglia che riduce il rischio di malattie croniche come diabete, demenza e problemi cardiovascolari. E per chi non riesce a partire subito con un'ora intera? Si può iniziare con 20 minuti e aumentare gradualmente: anche i piccoli progressi contano.
Il metodo 6-6-6 insiste su due passaggi spesso sottovalutati: preparazione e recupero. 6 minuti di riscaldamento attivano la circolazione e scaldano i muscoli, riducendo il rischio di strappi o dolori. 6 minuti finali di camminata lenta aiutano invece il corpo a smaltire l'acido lattico e riportano gradualmente la frequenza cardiaca a livelli normali. Piccoli gesti che fanno la differenza.
Il segreto, più che seguire alla lettera la regola del 6-6-6, è la regolarità. Gli esperti sottolineano che qualsiasi attività svolta con continuità porta risultati. Se non si riesce a camminare 6 giorni a settimana, anche 4-5 sono meglio di niente. L'importante è trovare un ritmo sostenibile e farlo diventare parte della propria routine.


