Attenzione agli aumenti delle multe - www.okmugello.it © N. c.
Alzi la mano a chi non è mai capitato di prendere una multa: per eccessivo di velocità, per l’autovelox, per divieto di sosta…i motivi sono davvero tanti.
Allo stesso tempo, abbiamo anche pensato di voler fare ricorso perché non sempre siamo sicuri di aver commesso davvero l’infrazione. Ma possiamo farlo? La legge ce lo permette? E quali sono gli strumenti per poterlo fare?
Cerchiamo di capire insieme quali possono essere tutti questi singoli elementi che ci possono aiutare se la meritiamo o meno la multa, in base anche al nuovo Codice stradale.
Multe: arrivano gli aumenti
La multa: ecco che, inaspettatamente, te la ritrova attaccata allo specchietto. È segno che un’infrazione è stata commessa e che, quindi, al più presto, bisogna apporre rimedio. Ma siamo sempre certi di dover pagare e basta? Non possiamo fare un ricorso ed opporci alla multa che si è stata fatta?
Più che pagarle, dobbiamo anche fare presto poiché son in arrivo degli aumenti che nessuno mai si sarebbe aspettato. Un rialzo del 2% è previsto a partire da gennaio del prossimo anno. Un salasso ulteriore per i cittadini che si troveranno in contravvenzione stradale. Il tutto parte anche da alcuni cambiamenti agli articoli del Codice della Strada.
Questo è stato dovuto, anche, ad un altro elemento, ovvero il mancato annullamento dell’aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative pecuniarie. A parlare chiaro è l’articolo 195 del Codice della Strada dove si prevede un aggiornamento pari “all'intera variazione, accertata dall’Istat, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (media nazionale) verificatasi nei due anni precedenti”.
Ecco le cifre
Il Governo aveva ritenuto opportuno bloccare lo scatto di aumenti, ma al momento c’è ancora un nulla di fatto. Ma quali saranno le multe che vedranno la maggiorazione eccessiva?

In primis quelle per eccesso di velocità che potrebbero attestarsi su un minimo di circa 50 euro e un massimo di 203 euro nel caso di guida fino a 10 chilometri orari oltre il limite di velocità imposto.
Ma possono anche lievitare di costo e arrivare anche a 800 euro in caso di superamento del limite di velocità dai 10 ai 40 chilometri orari, e a 2.300€ se si guida dai 40 ai 60 km/h. Ed infine, anche arrivare a 4.000€ se si è andati oltre i 60 km/h. Anche il divieto di sosta è toccato dagli aumenti: si passa, infatti, dai 194 e 776 euro per le automobili e dai 98 e 385 euro per scooter e motociclette.


