x
OK!Mugello

Celebrazione dei 160 anni di Firenze Capitale grazie alla Lega del Chianti

Palazzo Vecchio e Palazzo Medici Riccardi ritornano al Risorgimento con uno sguardo al presente.

  • 31
Bettino Ricasoli presenta il plebiscito di annessione della Toscana all’Italia di Vittorio Emanuele II di Savoia. Bettino Ricasoli presenta il plebiscito di annessione della Toscana all’Italia di Vittorio Emanuele II di Savoia. © Wikipedia
Font +:
Stampa Commenta

La Lega del Chianti Aps celebra i 160 anni di Firenze Capitale con "Firenze 65-25", una giornata di eventi il 18 novembre 2025 che unisce storia, musica e impegno sociale, con un focus su Bettino Ricasoli.
Il 18 novembre 1865, esattamente 160 anni fa, Palazzo Vecchio accoglieva la prima seduta del neoeletto Parlamento del Regno d’Italia, segnando l’inizio del quinquennio in cui Firenze fu Capitale della nuova nazione italiana. Nel breve periodo di Firenze capitale, Palazzo Medici Riccardi, ora sede della Metrocittà, ospitò la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La Commemorazione in programma, fortemente voluta dalla Lega del Chianti, mira a riscoprire il ruolo di Firenze nell'unificazione italiana e a promuovere i valori civili e culturali del territorio, con il supporto di vari enti e sponsor.
Protagonista sullo sfondo – e non solo – sarà la figura di Bettino Ricasoli (1809-1880), il “Barone di Ferro”, statista toscano, imprenditore visionario e padre del Chianti moderno. Ricasoli rappresenta idealmente il punto d’incontro tra Firenze Capitale e la terra del Chianti: tra politica e territorio, tra istituzioni e identità.

Apre il programma del 18 il Convegno scientifico dal titolo “Firenze 65-25”, previsto in Palazzo Medici Riccardi nella Sala Luca Giordano alle 9.30: esperti discuteranno le trasformazioni urbanistiche, istituzionali e territoriali avvenute con Firenze Capitale e le sfide contemporanee in materia di politiche di tutela e di sviluppo sostenibile., con una tavola rotonda che coinvolgerà istituzioni e realtà economiche del territorio.
A seguire, il Concerto verdiano nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio alle ore 19: "Viva Verdi!" celebrerà la musica del Risorgimento, con premiazione di studenti meritevoli.
Infine, alle 20.30 al Circolo dell’Unione di Firenze, sarà il momento della Solidarietà con una serata di raccolta fondi a sostegno della Caritas Diocesana.

Sara Funaro, Sindaca di Firenze e della Città Metropolitana osserva: "L'unità d'Italia è stata all'origine di un faticoso processo educativo e formativo per vincere l'analfabetismo, promuovere la scuola e la formazione, fare della cultura un patrimonio di tutti e non un privilegio di pochi.
Devo dire che assistiamo con sconcerto a forme di analfabetismo di ritorno, favorite da quell'idea di sapere che si forma in superficie con gli strumenti digitali ma che non va in profondità.
Il concerto verdiano del Conservatorio Cherubini in Palazzo Vecchio, propedeutico alla consegna delle borse di studio della Lega del Chianti, ci pone con delicatezza e fermezza al tempo stesso queste domande offrendo una risposta degna di ogni gratitudine."


Carlo Boni, Consigliere della Città Metropolitana delegato ai Progetti Educativi e alla Memoria, ricorda: "Molto spesso parlando del Risorgimento e del suo rapporto con le comunità del Centro-Nord si hanno in mente i movimenti nelle città, al contrario di quanto è stato messo in luce finora nel Sud Italia, ma questo processo di integrazione ha avuto anche da noi una grande declinazione su tutto il territorio, nel quadro di una visione unita della penisola, che trovò non a caso in Firenze capitale d'Italia un punto di fuga per una prospettiva ancora aperta sotto tanti profili, come quella della sostenibilità ambientale, che sarà particolarmente scandagliato nel convegno in Palazzo Medici Riccardi."

Gli eventi sono ad ingresso libero previa prenotazione online
Convegno https://my.weezevent.com/convegno-firenze-65-25
Concerto https://my.weezevent.com/concerto-viva-verdi


Il progetto è organizzato e curato dalla Lega del Chianti APS in collaborazione con il Comune di Firenze, la Città Metropolitana di Firenze, il Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze. Si avvale del patrocinio della Regione Toscana, dell’Università degli Studi di Firenze, della Società Toscana per la Storia del Risorgimento e della Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico. Main Sponsor dell’iniziativa è Intesa Sanpaolo ed è realizzato con il prezioso contributo di Consorzio Vino Chianti Classico e della Fondazione CR Firenze. Media partner dell’evento FIRENZE Made in Tuscany.

Lascia un commento
stai rispondendo a