x
OK!Mugello

Borgo. La IA del Comprensivo vince il concorso per cortometraggi. Premiata anche IIIASB del Chini

Nell'ambito del concorso di idee legato al progetto Metti in Circolo il Cambiamento. I cortometraggi saranno realizzati a maggio

  • 766
Le classi Le classi © OK!Mugello
Font +:
Stampa Commenta

Continua il progetto Metti in Circolo il Cambiamento (promosso da LVIA, tra i partner Legambiente, e per la Toscana il Comune di Borgo, l'Unione dei Comuni,il Comune di Firenze e Confcooperative). Per quanto riguarda le attività con le scuole, delle 99 classi aderenti in quattro regioni, in Toscana hanno aderito 23 classi di cui 14 in Mugello, 6 al Comprensivo di Borgo, 4 al Giotto Ulivi e 4 al Chino Chini. In queste scuole si stanno svolgendo 42 incontri di Educazione alla Cittadinanza Globale coprogettati con gli insegnanti sui temi della giustizia climatica, della sostenibilità e dell'economia circolare declinati in modo diverso a seconda degli interessi delle classi (dall'impatto della plastica a quello della produzione del cibo, della moda,dei dispositivi elettronici), e in riferimento ai diversi obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con particolare attenzione all'obiettivo 12: Consumo e produzione responsabile. 

Le classi aderenti hanno partecipato a un concorso di idee per cortometraggi promosso da Metti in Circolo a livello nazionale che prevedeva un vincitore per regione. In Toscana ha vinto un'idea presentata dalla IA del Comprensivo di Borgo, "Cappuccetto verde e la Maga nonna".  La IA è una classe a tempo prolungato, seguita per le attività del progetto dalla prof Lisa Conti e dal prof Lorenzo Barletti. Da sempre l'offerta didattica del progetto di Tempo prolungato del Comprensivo si caratterizza anche per la grande attenzione alle tematiche ambientali, (partecipazione attiva a iniziative come Puliamo il Mondo, Festa dell'Albero, M'illumino di meno, laboratorio di orto, uscite alla scoperta del territorio mugellano, percorsi sulla biodiversità, esperienze promosse dal laboratorio di didattica ambientale di Villa Demidoff, attività del progetto Metti in Circolo il Cambiamento, ecc.), e questi sono i frutti!

Una seconda idea, presentata dal Chino Chini, classe IIIASB (indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, articolazione Sala e Vendita), seguita dai prof Carmelina Mupo, Paolo Beatini e Umberto d'Alessandro, dal titolo "Intervallo allo school green bar Chini" è stata premiata in via eccezionale perchè risultata la seconda classificata più votata a livello nazionale (probabilmente verrà finanziata con fondi residui di progetto). Per quanto riguarda il Chino Chini inoltre la partecipazione al progetto ha favorito la nascita di nuove idee per possibili interazioni tra scuola e territorio all'insegna della sostenibilità e della valorizzazione dei prodotti locali, freschi, bio.

I cortometraggi verranno realizzati entro la metà di maggio, parteciperanno a festival e concorsi e verranno diffusi attraverso i canali del progetto. 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a