x
OK!Mugello

Biofioricola 2025 a Pelago. Nuova veste per la festa del florovivaismo e delle eccellenze Toscane

Sabato 17 e domenica 18 torna a Pelago la 20ª edizione di Biofioricola, con un programma ricco di eventi tra artigianato, degustazioni...

  • 287
Bio Bio © nn
Font +:
Stampa Commenta

Il borgo toscano di Pelago si prepara a trasformarsi in un giardino a cielo aperto per la 20ª edizione di Biofioricola, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio. L’evento, promosso dal Comune di Pelago e patrocinato dalla Regione Toscana, si presenta quest’anno con una nuova veste grafica e progettuale, all’insegna della valorizzazione del florovivaismo, dell’artigianato e delle produzioni tipiche della Valdisieve. Un appuntamento cresciuto nel tempo fino a diventare una delle manifestazioni più attese della primavera toscana, che per questa edizione si rinnova con un rebranding completo e un programma variegato e inclusivo.

Biofioricola è un’iniziativa che unisce bellezza, accoglienza e qualità – ha dichiarato Federica Fratoni, consigliera segretaria dell'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale – Una festa dei territori che promuove un turismo esperienziale fatto di arte, gusto e saper fare”.

La due giorni è stata presentata a Palazzo del Pegaso, con gli interventi del consigliere regionale Cristiano Benucci, del vicesindaco di Pelago Giacomo Brecaglia, e con la partecipazione di Clemente Busi del Consorzio Chianti Rufina e Cinzia Francini di CNA Firenze Metropolitana.

Un programma ricchissimo tra artigianato, show e sapori

Oltre 50 artigiani esporranno le loro creazioni lungo le vie del borgo, accompagnati da mostre, laboratori creativi, animazione per bambini, musica dal vivo e spettacoli. In evidenza anche due esposizioni d’arte e cultura: “Brunelleschi e il Cupolone” e “Giaggiolo: paesaggio e memoria”.

Grande attesa per lo show cooking con la chef Eleonora Riso, vincitrice di Masterchef 2024, in programma domenica alle ore 17. Un evento che unisce spettacolo e alta cucina, valorizzando i prodotti locali.

Non mancheranno i momenti musicali: sabato sera alle 21 il concerto degli 883 Mania, seguito da un DJ set. A impreziosire il programma anche le degustazioni del Consorzio Chianti Rufina, le masterclass di cocktail artigianale a cura di Peter in Florence, e i giochi in legno di Ingegneria del Buon Sollazzo.

Un evento identitario per la comunità

Biofioricola si rinnova per diventare un vero simbolo di Pelago – ha affermato il vicesindaco Giacomo Brecaglia – Un evento che mette in mostra le nostre eccellenze produttive e artigiane, raccontando l’anima del territorio”. Il successo della manifestazione è testimoniato anche dal coinvolgimento di numerosi sponsor e associazioni locali, segno del radicamento dell’iniziativa nel tessuto sociale.

Servizi e logistica per una festa accessibile

Per favorire l’afflusso di visitatori è stato predisposto un servizio navetta gratuito attivo in entrambe le giornate con partenza dalla stazione di Pontassieve e fermate intermedie a San Francesco, Albereta, Palaie e Diacceto.

L’edizione 2025 di Biofioricola promette quindi di essere un crocevia di tradizione e innovazione, un’occasione per vivere la Valdisieve tra natura, cultura e gusto.


Vuoi che elabori anche una breve guida per i visitatori con mappa, orari e consigli utili?

Lascia un commento
stai rispondendo a