x
OK!Mugello

Autovelox, la sentenza che cambia tutto: nuova batosta per gli automobilisti

Sono uno degli strumenti più temuti dagli automobilisti

  • 3237
Autovelox: multa sì o no? - www.okmugello.it Autovelox: multa sì o no? - www.okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Sono uno degli strumenti più temuti dagli automobilisti ma, allo stesso tempo, quello che produce più contravvenzioni. Stiamo parlando dell’autovelox.

Diversi sono stati i ricorsi nel corso del tempo, che hanno visto gli automobilisti protagonisti di multe che non vorrebbero pagare. Ma fino a quando i ricorsi possono essere utili? Alcune cose cambieranno e non saranno piacevoli per gli automobilisti. Vediamo insieme cosa.

L’interpretazione della legge potrebbe portare a dei cambiamenti che rivoluzioneranno il mondo degli autovelox. Entriamo nel dettaglio.

Autovelox: omologato o no?

Sono sì dei dispositivi di controllo della velocità su strade e autostrade, ma sono anche la fonte principale di multe e contravvenzioni per gli stessi automobilisti. Se da un lato contribuiscono a mantenere la sicurezza sulle nostre strade, portando chi guida al mantenimento e al controllo della velocità, dall’altro lato stanno “nascendo come i funghi”, tanto che li troviamo quasi ad igni tratto di strada.

Sono fra i dispositivi più tecnologici che troviamo in strada e che hanno bisogno di omologazione per poter funzionare e per poter essere considerati validi. Da qui, nel corso degli anni, sono stati in molti che se la sono cavata facendo ricorso proprio contro gli autovelox non omologati posizionati sulle strade. Ma, stando alle nuove direttive del Governo, questa situazione potrebbe cambiare.

Quando riceviamo una multa perché contravvenzione di autovelox, iniziamo subito a chiederci dove mai l’abbiamo presa e, se dall’altro lato, ci conviene subito pagarla. Molto spesso, gli autovelox non sempre sono omologati e, in teoria, la loro contravvenzione potrebbe essere non valida. Almeno così dovrebbe essere.

Cosa fare in caso di multa

Ma ne siamo proprio certi? La legge prevede la possibilità di opporsi o di astenersi dal versare la somma, qualora vi fossero appunto irregolarità, o motivi validi. Uno degli errori più comuni è quello di carattere formale che riguarda la presenza dei dati (ad esempio, il numero della targa della macchina che può essere errato). Oppure la notifica della multa che arriva in maniera tardiva.

multa

O ancora che il cittadino potrebbe non aver commesso quell’infrazione. In ogni caso, possiamo sempre avere motivo per contestare una multa perché la legge lo consente. Ma se l’apparecchio autovelox non fosse fra quelli omologati e la multa è arrivata comunque, come dobbiamo comportarci in merito?

L’articolo 142 del Codice della Strada consente esplicitamente l’uso di dispositivi “omologati ovvero approvati”. In una sentenza è stato chiarito che, anche accettando la distinzione fra approvazione e omologazione, spetta comunque al conducente dimostrare eventuali malfunzionamenti dell’apparecchio, o contestare i fatti.

Una situazione che avrà delle ripercussioni, anche in futuro.